Non facciamo i polli
Febbraio 2023
Il racconto secondo cui l’autonomia migliorerebbe l’efficienza delle amministrazioni periferiche è privo di senso. Il sistema fiscale italiano, infatti, è espressione di una geografia che non coincide con la geografia economica del Paese: così intere zone sarebbero condannate a restare senza risorse. L’analisi di Alessandro Volpi
La Ong ReCommon ripercorre in un report la storia più recente della multinazionale italiana in Tunisia, dove opera dal 1961, snodo chiave nello scacchiere energetico del Mediterraneo. Qual è la sua “eredità” e quale la logica dei nuovi investimenti “verdi” nel Paese dove è in atto una nuova svolta autoritaria? Le voci di chi resiste
Dal 19 ottobre 2022 l’anarchico Alfredo Cospito ha iniziato uno sciopero della fame contro il regime speciale ex art. 41 bis dell’ordinamento penitenziario e contro l’ergastolo ostativo. Abbiamo intervistato Valentina Calderone, direttrice dell’associazione A Buon Diritto, per comprendere meglio i fatti e la cronaca
Tagli per 37 miliardi di euro e 173 ospedali chiusi soltanto nello scorso decennio. Oggi i cinema italiani vengono riempiti da una storia di resistenza a questo processo. Quella dell’ospedale di Cariati, in provincia di Cosenza. Ne abbiamo parlato con i registi, Federico Greco e Mirko Melchiorre
Una ricerca ha preso in esame i decessi nel capoluogo tra il 1982 e il 2018, mettendoli in relazione agli eventi climatici estremi. È aumentata nel tempo la vulnerabilità sia al caldo sia al freddo estremo. Particolarmente colpiti donne, anziani e persone sole. “Decisiva la programmazione delle politiche sanitarie e sociali”, osservano gli autori
L’inquinamento generato dalla combustione di gas fossile ha causato malattie e morti precoci il cui costo sanitario nel 2019 è stato stimato a 2,1 miliardi di euro. Eppure nel 2021 sono stati proposti 48 nuovi gruppi di generazione elettrica. La denuncia contenuta in un rapporto curato da Heal, ReCommon e Isde