Non c’è pace in Palestina
Settembre 2023
Sono 320 i nuovi patriarchi verdi, distribuiti tra Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Trento, Valle d’Aosta e Veneto. Ben 4.288 gli alberi o i sistemi omogenei di alberi catalogati al settembre 2023. Un patrimonio inestimabile
Esce in libreria la nuova edizione del saggio “Cemento. Arma di costruzione di massa” di Anselm Jappe, edito da elèuthera. Un libro coraggioso che ripercorre la storia del materiale, il suo legame con l’economia capitalista e i suoi danni, ambientali, culturali ed economici. La postfazione è curata dal direttore di Altreconomia, Duccio Facchini
Lo storico centro sociale e circolo Arci nato negli anni 90 nel quartiere Montesacro rischia di chiudere. E con lui una pluralità di attività per la comunità locale. A luglio è stata revocata la Scia per l’immobile di proprietà di Roma Capitale. Nonostante gli oltre 30 anni di sforzi da parte dei cittadini per rigenerare un porto sicuro
Il parco tematico dedicato al cibo e all’agroalimentare di Bologna non è mai riuscito a decollare, e così la proprietà (Oscar Farinetti) ha deciso di “rilanciarlo” con un nuovo nome: Grand Tour Italia. Ennesima ristrutturazione a rischio flop sulle spalle dei lavoratori, lamentano i sindacati
Mentre la “nuova” proprietà getta anche l’ultima maschera e annuncia, ancora via mail, le procedure di licenziamento di tutti i dipendenti rimasti a Campi Bisenzio (FI), il collettivo di fabbrica lancia la campagna diffusa di reindustrializzazione che punta a raccogliere tra singoli e associazioni un milione di euro entro fine anno
I movimenti pacifisti scendono in piazza il 7 ottobre prossimo a Roma per chiedere il cessate il fuoco in Ucraina e lanciano un appello alle istituzioni italiane ed europee affinché si impegnino attivamente per un negoziato che metta fine al conflitto. Parteciperà anche Olga Karach, giornalista e attivista nonviolenta bielorussa