Expo: come è andata a finire
Marzo 2023
Nel “Decreto bollette” il governo ha infilato una sanatoria di fatto per rilevanti reati fiscali. L’erario “usurpatore” è parte della narrazione di Meloni, così come il paradigma di una crescita economica indotta dall’abbattimento delle imposte. Un vicolo cieco che porta solo a nuove privatizzazioni. L’analisi di Alessandro Volpi
Il 2 aprile si celebra la Giornata internazionale della consapevolezza sull’autismo, ma questa consapevolezza tarda ad arrivare. Tra gli esempi lampanti, la convinzione che le persone autistiche siano prive di empatia. Uno stereotipo che ci riguarda in quanto esseri umani e che interessa la comunità scientifica
Uno studio pubblicato su Nature ha esaminato i piani di 327 città di grandi e medie dimensioni nell’Ue, rilevando come sia ancora bassa la qualità delle misure adottate. L’Italia è indietro sia per quantità sia per qualità dei piani messi a punto. Il “caso” del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Il nostro Paese è la destinazione più ricercata tra i 38 aderenti a EuroVelo, sebbene appena il 21% degli itinerari del network sia sviluppato. Il Forum del cicloturismo, in programma a Bologna il 31 marzo, è un’occasione di confronto degli operatori del settore (che già oggi vale quattro miliardi di euro) per promuoverne l’implementazione
Solidarietà, aggregazione, autodeterminazione, uguaglianza. E la cultura del tifo come parte integrante dell’associazione. Abbiamo incontrato la “squadra” di Bergamo che da sempre unisce sport e impegno sociale. Dopo il clamore mediatico i suoi membri vogliono tenere alta l’attenzione sui temi dei diritti, delle migrazioni e dell’accoglienza
La densità dei polli negli allevamenti deve diminuire per migliorare il benessere animale e ridurre le emissioni. Un report dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare mette a fuoco il “cuore del problema della zootecnia intensiva”, come osserva Greenpeace. Ma a livello europeo l’Italia è allineata agli interessi industriali