Expo: come è andata a finire
Marzo 2023
Non solo concessioni quasi gratis per chi imbottiglia l’acqua minerale, da pochi anni in Italia è sul mercato anche quella del rubinetto, in comodi brick in tetrapak trattati come semplici strumenti pubblicitari. Una surreale promessa di sostenibilità che dimentica il diritto umano a un bene comune essenziale alla qualità della vita
L’inflazione alimentata dalla speculazione su energia e materie prime ha fatto salire i tassi di interesse e favorito la formazione di un monopolio finanziario il cui obiettivo è quello di sostituire lo Stato sociale con forme sempre più accentuate di privatizzazione. Uno scenario preoccupante. L’analisi di Alessandro Volpi
Il progetto di sorveglianza epidemiologica “Sentieri” avviato dall’Istituto superiore di sanità ha presentato a fine febbraio il suo sesto rapporto. Analizza 46 siti di emergenza ambientale dove vivono in oltre 6,2 milioni: da Taranto alla valle del fiume Sacco, alle porte di Roma, da Gela a Brescia. E pone al centro la giustizia ambientale
Dietro l’annunciata repressione di “scafisti” e trafficanti si ritrovano misure che penalizzano la regolarizzazione delle persone già presenti, colpendo la protezione speciale, osserva l’avvocato Livio Neri. Con il paradosso di far esplodere gli arretrati negli uffici, con tempistiche incompatibili con gli obiettivi del Pnrr. Il caso di Milano
“Stiamo assistendo a scene di guerra di fronte al nostro ospedale”, denuncia Medici Senza Frontiere da Port-au-Prince. L’organizzazione è stata costretta a chiudere temporaneamente la sua struttura nell’area di Cité Soleil. Una decisione presa dopo violenti scontri tra gruppi armati. Facciamo il punto con gli operatori sul campo
L’uso delle biciclette da carico permetterebbe di dimezzare il trasporto merci nei centri urbani e di ridurre le emissioni inquinanti. La federazione europea ha monitorato gli interventi messi in campo da 125 amministrazioni locali per promuoverne l’uso: tra incentivi all’acquisto e promozione dei sistemi di sharing