Non facciamo i polli
Febbraio 2023
Un gruppo di ricercatori utilizza l’architettura forense per far luce sulle violenze di Stato a danno delle persone migranti. Dal Mediterraneo al confine alpino tra Italia e Francia, fino al Sahara. L’obiettivo è fare luce su quanto avviene in quei luoghi e dare giustizia a coloro che hanno perso la vita. Intervista a Cristina Del Biaggio
Il presidente uscente e candidato per il centrodestra alle prossime elezioni regionali, Attilio Fontana, insiste per il completamento della Pedemontana, la realizzazione della Cremona-Mantova o la Vigevano-Malpensa. Un modello di mobilità che non è più giustificabile per il suo impatto in termini di emissioni inquinanti
La Ong ReCommon ripercorre in un report la storia più recente della multinazionale italiana in Tunisia, dove opera dal 1961, snodo chiave nello scacchiere energetico del Mediterraneo. Qual è la sua “eredità” e quale la logica dei nuovi investimenti “verdi” nel Paese dove è in atto una nuova svolta autoritaria? Le voci di chi resiste
Dal 19 ottobre 2022 l’anarchico Alfredo Cospito ha iniziato uno sciopero della fame contro il regime speciale ex art. 41 bis dell’ordinamento penitenziario e contro l’ergastolo ostativo. Abbiamo intervistato Valentina Calderone, direttrice dell’associazione A Buon Diritto, per comprendere meglio i fatti e la cronaca
Tagli per 37 miliardi di euro e 173 ospedali chiusi soltanto nello scorso decennio. Oggi i cinema italiani vengono riempiti da una storia di resistenza a questo processo. Quella dell’ospedale di Cariati, in provincia di Cosenza. Ne abbiamo parlato con i registi, Federico Greco e Mirko Melchiorre
Una ricerca ha preso in esame i decessi nel capoluogo tra il 1982 e il 2018, mettendoli in relazione agli eventi climatici estremi. È aumentata nel tempo la vulnerabilità sia al caldo sia al freddo estremo. Particolarmente colpiti donne, anziani e persone sole. “Decisiva la programmazione delle politiche sanitarie e sociali”, osservano gli autori