Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Diritti / Reportage

Nessuno vuole utilizzare i fondi Pnrr per il caporalato nell’Agro Pontino

Due lavoratori di origine indiana tornano dai campi percorrendo la via Appia in bicicletta © Salvatore Lucente
Tratto da Altreconomia 282 — Giugno 2025

Da Latina spostandosi verso Sud è tutto un susseguirsi di lunghe file di alberi, fitti reticoli di vie percorse da auto che sfrecciano e grandi serre che puntellano di bianco l’Agro Pontino. Terra da colonizzare nel ventennio, la pianura tra il capoluogo a Nord, Terracina a Sud, i Monti Lepini e il mare ai due lati, oggi è il centro propulsivo dell’agricoltura italiana. I coloni di ieri sono i padroni di oggi, mentre a lavorare la terra sono nella maggior parte dei casi quei lavoratori migranti che si vedono in bicicletta sulle strade.

Molti sono indiani, in prevalenza di religione Sikh provenienti dal Punjab, una comunità che nel Pontino si aggira intorno alle 30mila presenze, di cui oltre novemila sono lavoratori stagionali assunti nelle circa seimila aziende agricole presenti. Non a caso ci si riferisce a questa zona come “piccola India” e nel periodo tra aprile e maggio uno degli eventi più vivaci è la celebrazione del Nagar Kirtan, il corteo religioso della festa del Vaisakhi.


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

282 - Padroni artificiali / Giugno 2025 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati