Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Ambiente / Reportage

Nell’inferno di Cerro de Pasco, una delle più grandi “zone di sacrificio” del Perù

La voragine della miniera vista dalle colline sopra la zona industriale di Paragsha. L’estrazione di metalli a Cerro de Pasco è iniziata nel periodo coloniale ma solo negli anni Cinquanta del Novecento ha assunto la forma attuale di miniera a cielo aperto © Letizia Molinari e Paul Meneghin

Reportage dal cuore delle Ande peruviane, a sei ore da Lima: un’enorme voragine profonda 300 metri e lunga due chilometri e mezzo sta lentamente inghiottendo una città di 70mila abitanti. I coloni spagnoli hanno estratto argento e rame per 400 anni. Oggi Volcan, tra le più grandi compagnie minerarie del Paese, ricava piombo e zinco. La Ong Source international denuncia uno dei più gravi disastri ambientali e sanitari dell’America Latina. Gli abitanti sono determinati a lottare

"Esagerando ti direi che tra cinque o dieci anni questa città non esisterà più”, dice Miguel (il cui nome è stato modificato per garantirne l’anonimato), proprietario di una piccola farmacia a Paragsha, il quartiere di Cerro de Pasco che si affaccia sulla miniera. Mentre parliamo, suo figlio maggiore è di guardia al negozio deserto e il più piccolo gioca in strada a pallone in una nuvola di polvere.

Siamo a più di quattromila metri di altitudine, nel cuore delle Ande peruviane, a circa sei ore da Lima, dove un’enorme voragine profonda 300 metri e lunga due chilometri e mezzo sta lentamente inghiottendo una città di 70mila abitanti. Si tratta della colossale bocca della miniera a cielo aperto da cui i coloni spagnoli hanno estratto argento e rame per quattrocento anni, e da cui oggi Volcan, tra le più grandi compagnie minerarie del Perù, ricava piombo e zinco. Cerro de Pasco è una delle tante “vene aperte” dell’America Latina di cui racconta Eduardo Galeano. Una zona di sacrificio in


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati