Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Ambiente

Micro resistenze

Il timore: fino a 50 camion al giorno per cavare inerti. La ditta concessionaria però smentisce

Tratto da Altreconomia 134 — Gennaio 2012

Mariuccia e il marito Ottorino vivono in Val Posina (Vi) dal 2003. Si sono trasferiti quassù da Vicenza. La loro casa è in una delle 20 contra’ di Laghi, minuscolo comune (127 abitanti) della Comunità montana Alto Astico e Posina: “La nostra idea -racconta Mariuccia- era quella di coinvolgere il borgo, creare un eco-villaggio”.
Sulla loro strada, però, hanno trovato una miniera. Si chiama “Zanconi”, e per raggiungerla percorriamo una strada sterrata, ci arrampichiamo per alcuni tornanti, quindi lasciamo l’auto e proseguiamo a piedi. Quassù, nel 1951, si iniziò a portar via bentonite, un minerale argilloso molto assorbente. Il “problema”, per Laghi, è iniziato nei primi anni Duemila. La febbre edilizia ha colto anche il Veneto, ed è diventato molto redditizio vendere l’“associato”, ovvero la pietra intorno al minerale, lo scarto insomma. “La ditta concessionaria si chiamava Sab Chimica Mineraria -spiega Mariuccia-. Ha iniziato a cavare nel 2° e nel 3° lotto, senza ripristinare il primo”. Nel 2003, la miniera viene sequestrata: “L’azienda ‘cavava’ senza autorizzazione, e in seguito è stata anche condannata e obbligata al ripristino ambientale”. Valutato 280mila euro, l’intervento non è mai stato fatto. Né da Sab, fallita, né dalla Italiana Zeoliti, una società di Vignola (Mo) che ha acquisito la concessione.
Italiana Zeoliti produce lettiere per gatti, anche quelle a marchio Coop. E usa la bentonite come materia prima. Lo spiega, al telefono, Angelo Cappi, il titolare dell’Italiana Zeoliti: “La popolazione è allertata, perché nei primi anni Duemila Sab oltre a cavare il minerale portava via inerti”. Italiana Zeoliti -che detiene il 49% di una ditta di Castelvolturno (Ce) che si occupa di “frantumazione di pietre e minerali vari”, Gofrat srl- smentisce la volontà di cavare inerti in Val Posina.
Tuttavia, quando hanno scoperto che la ditta aveva presentato istanza di rinnovo della concessione, i cittadini di Laghi e Posina (circa 700) si sono mossi, dando vita al comitato “L’acqua e il bosco della Val Posina” “Nel marzo del 2011 è stato presentato in pubblico lo Studio d’impatto ambientale (Sia) -spiega Mariuccia-. Il comitato, nato in quei giorni, ha raccolto 130 firme. A metà aprile abbiamo presentato le nostre osservazioni, all’Unità complessa Via della Regione Veneto, alla Soprintendenza di Verona e ai due sindaci di Laghi e Posina, i comuni in cui ricade la concessione mineraria”. I due enti osteggiano il comitato: quando hanno organizzato una “merenda” nei pressi della cava, su un terreno privato, hanno mandato i Carabinieri. Anche se non era una manifestazione, hanno richiesto loro il permesso della Questura.
Il sindaco di Laghi dice che l’attività mineraria porterebbe 20mila euro all’anno nelle casse dell’ente. I numeri che spaventano il comitato, però, sono altri: 812mila metri cubi di inerti da portar via in 10 anni. “Abbiamo calcolato 50 camion al giorno”, spiegano. Troppi su queste strade di montagna.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.