Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Economia / Approfondimento

Meta si avvicina al dominio nel settore dell’intelligenza artificiale

Mark Zuckerberg, amministratore delegato di Meta © Andrej Sokolow/dpa via ZUMA Press)

A giugno la società di Mark Zuckerberg ha acquisito per 14,3 miliardi di dollari il 49% delle partecipazioni di Scale AI, specializzata nell’etichettatura dati per l’intelligenza artificiale. Un’operazione che impatta su concorrenza, lavoratori del settore digitale e libertà individuali, come osserva il Centro di ricerca olandese sulle multinazionali SOMO: “Siamo al potenziale punto di svolta per il controllo dell’IA. L’accordo tra Meta e Scale AI deve essere fermato”

“L'acquisizione di Scale AI da parte di Meta minaccia di accelerare la concentrazione nel settore dello sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale e solleva serie preoccupazioni per le migliaia di lavoratori impiegati nel settore digitale”.

Margarida Silva e Çagri Çavuş, ricercatori del centro di ricerca olandese sulle multinazionali SOMO, riassumono in maniera efficace i potenziali effetti dell’ultima acquisizione della multinazionale tech di Menlo Park.

Scale AI, società statunitense fondata nel 2016 da Alexandr Wang, ha costruito la sua fortuna attraverso una catena di valore basato sul lavoro digitale esternalizzato, le cosiddette piattaforme di crowdworking. Questo processo vede impiegati lavoratori teoricamente indipendenti, spesso in Paesi a basso reddito, a cui piattaforme come Remotasks assegnano compiti -etichettare immagini, correggere testi, trascrivere audio o verificare contenuti- allo scopo di “addestrare” i modelli di intelligenza artificiale. Scale A


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati