Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Cultura e scienza / Intervista

Marij Čuk. Oltre l’alone di demagogia sulle foibe

Marij Čuk, nato a Trieste nel 1952, è laureato in Slavistica e romanistica presso l’Università di Lubiana. Dopo aver insegnato nelle scuole slovene della sua città, si è dedicato al giornalismo. È stato caporedattore della sede Rai Friuli-Venezia Giulia in lingua slovena. Ha pubblicato raccolte poetiche, testi in prosa e teatrali. Dal 2024 è il presidente dell’Associazione degli scrittori sloveni © Giovanni Montenero
Tratto da Altreconomia 282 — Giugno 2025

A volte -forse sempre- osservare i fatti dalle periferie, o ribaltare i consueti punti di vista, aiuta una comprensione nuova, più piena, delle cose. Succede per esempio a leggere i romanzi triestini di scrittori madrelingua sloveni. Pensiamo, per stare ai “classici” del Novecento, a Boris Pahor e al suo tenace realismo nel raccontare, nell’ambito di romanzi che lui definiva d’amore, non solo le sofferenze sopportate dagli sloveni triestini nel lungo ventennio fascista, ma anche il loro spirito di iniziativa nella resilienza all’oppressione. Pensiamo anche alla raffinata dialettica fra introspezione e peso della storia nei romanzi di Alojz Rebula (su tutti, “La peonia del Carso”, La nave di Teseo, 2005).

Marij Čuk, giornalista e narratore con un forte senso storico, si pone sulla loro scia. Nel 2021 con “Fiamme nere” ha messo in scena l’avvento del fascismo a Trieste, culminato con l’incendio del Narodni Dom, il centro culturale che era il cuore pulsante della comunità slovena della


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

282 - Padroni artificiali / Giugno 2025 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati