Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Esteri / Intervista

“L’inutilità criminale della guerra. Dopo la violenza resta solo la voglia di vendetta”

Una manifestante contro la guerra in Iran per le strade di Boston, negli Stati Uniti, il 22 giugno 2025 © Kenneth Martin/ZUMA Press Wire/Shutterstock / IPA

Lisa Clark, rappresentante in Italia della Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (Ican), racconta più di trent’anni di lotte nonviolente, dall’assedio di Sarajevo all’abisso di Gaza. Passando per l’Ucraina e i bombardamenti di Israele e Stati Uniti sull’Iran. La retorica della deterrenza nucleare non “porta la pace” ma è solo un fattore di destabilizzazione. Che viola il diritto internazionale

“La guerra produce e riproduce solo sé stessa”, è una delle convinzioni granitiche che animano Lisa Clark e la motivano nel suo impegno quotidiano contro la guerra e contro gli ordigni nucleari. L'ex co presidente dell’International peace bureau e rappresentante italiana della Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (Ican) organizzazione insignita del Premio Nobel per la pace nel 2017, lo ripete spesso quando incontra la cittadinanza per ribadire l’urgenza della pace in un mondo insanguinato dalle guerre. E in cui le voci a favore della nonviolenza vengono silenziate e in cui gli aiuti alimentari, i giornalisti internazionali e le carovane della pace vengono fermate, impedendo di portare solidarietà e generi di conforto alla popolazione civile di Gaza: prima la Carovana solidale “Rafah-Gaza oltre il confine”, poi la nave Madleen della Freedom Flottilla, abbordata in acque internazionali dalle truppe israeliane, e ancora la Global march to Gaza, impedita dalle autor


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati