Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Finanza / Approfondimento

L’impatto sociale della finanza, tra miti e realtà. Il nodo dell’usura

Antonio Patuelli, confermato a fine maggio presidente dell’Associazione bancaria italiana, e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti © Luigi Mistrulli - Fotogramma

I dati sui prestiti alle istituzioni senza scopo di lucro in Italia mostrano la debolezza della “finanza a impatto”. Dal 2012 a oggi sono mancati 3,2 miliardi di euro. E nello stesso decennio sono cambiate, in peggio, le regole sull’usura

Tratto da Altreconomia 272 — Luglio/Agosto 2024

La “finanza a impatto” è in forte trend positivo. Almeno stando ai motori di ricerca e alla convegnistica. Assai meno guardando ai dati. Declinazione di un sotto-segmento della più nota -e regolamentata- “finanza sostenibile”, per finanza a impatto s’intende l’uso delle risorse finanziarie (prestiti, capitale di rischio e perfino donazioni) al fine di generare valore sociale o ambientale, oltre che ritorno economico, secondo metodologie e modelli di intervento che consentano la definizione di obiettivi chiari e la misurabilità dei risultati effettivamente ottenuti. Insomma, fare degli effetti extra-economici della finanza ciò che da sempre si fa con quelli economici: dichiararli, misurarli, confrontarli.

L’impatto su società e ambiente come il profitto. Le esternalità che entrano nella funzione obiettivo del capitale, per dirla nel linguaggio dell’economia classica. Fortemente ambizioso, dunque, e per questo tutt’altro che facile. Pertanto, come anticipato, non sorprende ch


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

272 - La dolce vita delle banche / Luglio/Agosto 2024 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati