Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura

Il nuovo Parlamento europeo ha virato a destra. Tra i vincitori delle elezioni vi sono, infatti, molti dei partiti che compongono i due gruppi collocati alla destra dell’emiciclo: i Conservatori e riformisti europei (Ecr), la cui delegazione più numerosa è quella di Fratelli d’Italia, e Identità e democrazia (Id), guidata dal Rassemblement National di Marine Le Pen. Sommando i loro voti a quelli del gruppo del Partito popolare europeo (Ppe), con l’aggiunta di altri partiti “di area” -almeno temporaneamente relegati tra i “non-allineati” o senza una collocazione- circa la metà del Parlamento è rappresentata da gruppi o partiti di (centro)destra. Quali implicazioni possono avere i nuovi equilibri parlamentari sulle politiche relative alla transizione ecologica? La Commissione guidata da Ursula von der Leyen aveva assunto un forte impegno per politiche europee a contrasto del cambiamento climatico, descritto come “il compito che definisce la nostra generazione”. A partire dall’adozione de


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

272 - La dolce vita delle banche / Luglio/Agosto 2024 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati