Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Riservato / Intervista

L’epica Jugoslavia della pallacanestro. Provando a comprendere un Paese che non c’è più

La nazionale di basket jugoslava festeggia la vittoria ai Campionati europei del 1991 © Wikimedia Commons - pubblico dominio

Fine giugno 1991, campionati Europei di basket: per l’ultima volta sul gradino più alto del podio c’è la Jugoslavia di Kukoc, Rada, Divac. Tra i protagonisti del libro “Jugobasket” nel quale Alessandro Toso fa del “meta-basket”, toccando cioè temi universali (guerra, etnia, religione, nazionalismo) e ascoltando la voce di tre generazioni leggendarie che hanno indossato la maglia della nazionale prima della sanguinosa dissoluzione

Dal 24 al 29 giugno 1991 si svolse a Roma il 27esimo Campionato europeo maschile di pallacanestro. Per l’ultima volta, sul gradino più alto del podio, salì la Jugoslavia con una squadra nella quale giocavano tra gli altri Toni Kukoč, Dino Rađa e Vlade Divac, tre dei protagonisti del libro Jugobasket (Bottega Errante Edizioni, 2024). 

L’autore, Alessandro Toso, ha scritto un libro di storie collegate allo sport che assume i tratti di un racconto corale che aiuta a comprendere un Paese che non c'è più: parla di pallacanestro ma -come spiega l'autore- fa del "meta-basket, toccando temi universali", ascoltando la voce di tre generazioni leggendarie, cioè i campioni nati tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Settanta, che hanno indossato la maglia della nazionale jugoslava prima che, all'inizio degli anni Novanta, il conflitto armato portasse alla dissoluzione del Paese balcanico, con l'indipendenza degli Stati che formavano la confederazione (Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati