Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Esteri / Intervista

Leandro Demori. L’inchiesta che scuote il Brasile

Leandro Demori è il caporedattore di The Intercept Brasil, e vive a Rio de Janeiro - © The Intercept Brasil

L’ex presidente Lula è stato in carcere per diciotto mesi, ma le accuse nei suoi confronti erano state costruite ad arte per permettere a Jair Bolsonaro di vincere le elezioni. Lo ha dimostrato The Intercept Brasil. Intervista al caporedattore

Tratto da Altreconomia 221 — Dicembre 2019

“Se non dà fastidio a nessuno, non serve a niente”. Questo è il motto che fa da cornice al giornalismo proposto da The Intercept Brasil, conosciuto anche come TIB. La testata è nata nel 2016, da un’intuizione di Glenn Greenwald, giornalista di inchiesta di fama mondiale e Premio Pulitzer per i suoi reportage per the Guardian sul “caso Snowden” (l’ex tecnico della CIA e consulente della National Security Agency noto per aver rivelato pubblicamente dettagli di diversi programmi segreti di sorveglianza di massa del governo USA e inglese): TIB rappresenta un esempio di giornalismo libero, plurale e indipendente. Leandro Demori, classe 1981, è il caporedattore di The Intercept Brasil (theintercept.com/brasil). La redazione è formata da una ventina di persone, molti dei quali giovani tra i 25 e i 30 anni. The Intercept è oggi uno dei principali attori del giornalismo d’inchiesta brasiliano. E sopravvive, soprattutto, grazie al contributo dei suoi fedeli lettori. Altreconomia ha incontrato Demori nella redazione del giornale, a Rio de Janeiro. Mentre sorseggiava un caffè seduto su un divano grigio nella sala riunioni, Demori ha spiegato la genesi dell’inchiesta giornalistica soprannominata “Vaza Jato”, nata a partire da messaggi scambiati su Telegram fra l’ex giudice e attuale ministro della Giustizia brasiliano Sergio Moro e il pool dei procuratori responsabili dell’Operazione Lava Jato, autolavaggio in italiano.

Lava Jato è il più grande caso di corruzione della storia del Brasile, e aveva portato all’arresto dell’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva, che a 74 anni è stato liberato il 9 novembre dopo avere trascorso più di 18 mesi in prigione. Vaza Jato è uno spunto per parlare di libertà di stampa e di giornalismo indipendente. A causa dell’inchiesta, pubblicata a partire dal giugno 2019, Demori e tutta la redazione sono finiti nel mirino del governo del presidente Jair Bolsonaro e delle minacce degli hater. È stata chiesta la chiusura del giornale e la deportazione di Glenn Greenwald.

Qual è la genesi di Vaza Jato?
LD Una fonte anonima ci ha consegnato dei messaggi di Telegram scambiati fra Sergio Moro, che è stato nominato ministro da Jair Bolsonaro, e i procuratori che hanno condotto l’inchiesta Lava Jato. Dopo aver fatto una serie di verifiche, siamo arrivati alla conclusione che era impossibile che l’archivio avesse qualcosa di costruito ad arte o inventato. A quel punto, abbiamo avuto conferma che quelle informazioni erano esplosive: le chat hanno infatti confermato l’esistenza di una “giustizia politica”, che ha usato il pretesto della lotta alla corruzione a qualsiasi prezzo per violare leggi procedurali e garanzie costituzionali. I messaggi hanno dimostrato che dietro la condanna di Lula c’è stata una vera e propria rete criminale, formata proprio da chi avrebbe dovuto essere guidato dal principio della ricercha della giustizia. Lo scopo era impedire a Lula (esponente del Partito dei Lavoratori, già presidente della Repubblica tra il 2003 e il 2011, ndr) di correre alle presidenziali dell’ottobre del 2018, dov’era considerato il principale avversario di Bolsonaro.

La pubblicazione delle chat ha confermato la teoria che Lava Jato sia stata pilotata?
LD Prima del 9 giugno, quando abbiamo pubblicato i tre primi articoli, si poteva solo immaginare che l’inchiesta giudiziaria Lava Jato fosse in realtà un’operazione politica diretta contro Lula e il suo partito. Dopo quel giorno, ne abbiamo la certezza: le conversazioni hanno confermato che tra Moro e i procuratori c’era una sorta di accordo per imprigionare alcune persone, e tra queste anche l’ex presidente Lula.

Dopo aver letto tutti i messaggi, come giudica la nomina a ministro della Giustizia del giudice che ha condannato Lula?
LD 
Questo è un capitolo importante. In mezzo alla campagna elettorale che ha visto la vittoria di Bolsonaro contro Fernando Haddad, il candidato del partito di Lula, la Lava Jato ha innescato una serie di processi giuridico-politici che hanno portato alla vittoria dell’attuale presidente. Una settimana prima del voto, ad esempio, Sergio Moro ha tolto il segreto sulla testimonianza di un collaboratore di giustizia, dichiarazioni che non erano state accettate dalla Procura ma vengono così pubblicate sulla stampa brasiliana. Secondo i dialoghi di Telegram, nonostante la testimonianza fosse debole, era importante diffonderla per “rompere” l’omertà petista, cioè all’interno del Partito dei lavoratori, dato che il testimone era della stessa area politica di Lula. Non è una caso, così, che Bolsonaro abbia invitato Moro nel governo.

Foto di gruppo: una parte della redazione di The Intercept Brasil fotografata su un tetto di Rio de Janeiro – © The Intercept Brasil

Perché pubblicare i messaggi un po’ alla volta? Quando avete scelto di condividere il materiale con altre testate?
LD L’archivio è colossale, e noi non potevamo aspettare un anno per studiarlo, com’è successo nel caso del Panama Papers, perché era eviente che -con molta probabilità- c’erano persone innocenti in carcere. Così, data l’importanza del materiale, abbiamo deciso di condividerlo con altre testate. Avevamo proposto a Rede Globo, che è la più importante tv brasiliana, e al quotidiano Folha de São Paulo. Rede Globo non si è mostrata interessata, diversamente dalla Folha. Però non è stato possibile pubblicare contemporaneamente: loro sono usciti con la prima inchiesta una settimana dopo di noi. Oggi collaboriamo con altre 8 testate: sono decine i giornalisti che stanno studiando il materiale. Quindi non si può dire che stiamo pilotando l’uscita delle storie a beneficio di Lula.

È mai stata negata la veridicità dei messaggi?
LD No. Dicono che non possono riconoscere l’autenticità, che è una cosa diversa della verità. È un gioco di parole: non affermano mai “questo non l’ho detto”. È però in atto un tentativo per distruggere pubblicamente la nostra immagine: il ministro Moro ci ha accusato di concorso mafioso con un gruppo di hacker. Si attacca il messaggero per dimenticare il messaggio.

Collegare TIB agli hacker arrestati ad Araraquara rappresenta un tentativo di criminalizzare il vostro lavoro?
LD La polizia federale ha provato a costruire la narrazione di una banda criminale alleata a dei giornalisti criminali, che tra l’altro avrebbero pagato per avere la copia delle chat. Alla fine, il leader degli hacker ha dichiarato di aver passato il materiale ad alcuni giornalisti di propria iniziativa. Noi, però, non abbiamo mai confermato che siano loro la nostra fonte.

Questi attacchi vi hanno messo in una condizione molto rischiosa. Le Nazioni Unite hanno inviato al governo una lettera in merito. Sono state prese delle misure per tutelare la redazione di The Intercept Brasil?
LD Nessuna misura, e al contrario il governo ci ha attaccato pesantemente. Dieci anni fa la politica attaccava la stampa in modo generale.Oggi abbiamo un governo che dice che Leandro Demori è un bugiardo e deve essere messo in galera, e questo viene detto in un momento di polarizzazione estrema del Paese: ricordo che lo scorso anno il presidente è quasi stato ammazzato in un attentato, durante la campagna elettorale.
Se riuscissero a farci identificare come nemici della patria, basterebbe un pazzo in mezzo alla strada per fare una strage. Quando hanno pubblicato l’indirizzo e la foto della nostra redazione abbiamo dovuto chiudere per tre giorni.

È normale dover lottare per la libertà di stampa vivendo in uno Stato democratico?
LD Il problema è che libere elezioni sono solo una delle condizioni per fare un Paese democratico. Ce ne sarebbero anche altre, come la libertà di stampa, la libertà di espressione, il diritto a muoversi liberamente. Il vecchio gioco della militarizzazione, dei carri armati nelle strade, è stato sostituto da un gioco psicologico che “asfissia” la democrazia su alcuni punti che alla popolazione non sembrano così importanti. Siamo in mezzo a una gravissima crisi economica, in cui le persone pensano alle proprie esigenze quotidiane. Il governo sa che può attaccarci, che nessuno sarà al nostro fianco per dire che la libertà di stampa è molto importante, perché hanno altre cose a cui pensare. Garantirsi l’accesso al cibo, ad esempio.

A mesi dalla pubblicazione di Vaza Jato, che cos’è successo a Moro e i pm?
LD Nulla, sono ancora là.

© riproduzione riservata

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2024 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati