Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Interni / Reportage

Le grandi navi non se ne sono mai andate da Venezia

La nave Msc Armonia a Porto Marghera. Pesa 65.542 tonnellate ed è lunga 274,9 metri per quasi 1.000 cabine © Nicola Zolin

L’Autorità portuale sta costruendo un nuovo terminal e scavando due canali per aumentare il turismo crocieristico dopo lo “stop” imposto dal Governo Draghi nel 2021. Il comitato No grandi navi denuncia le criticità ambientali del progetto e l’incompatibilità del gigantismo navale con il delicato equilibrio della Laguna. Intanto non è mai stato interrotto il transito di grandi yacht privati e di navi per crociere di lusso

La Msc Armonia parte alle 16 da Venezia. È una domenica di fine maggio e i turisti, affacciati sul ponte, guardano il paesaggio industriale di Marghera. L’acqua si colora di scuro: i fondali della laguna sono bassi e le eliche della grande nave li smuovono durante il passaggio. I fumaioli spargono un intenso odore di smog. 

Fino al 31 luglio 2021 per arrivare a Venezia le navi da crociera attraversavano i canali di San Marco e della Giudecca e attraccavano alla Stazione marittima, a Ovest dell’isola. Oltre all'inquinamento, questo tragitto provocava un forte impatto sul paesaggio e un elevato rischio di incidenti, sfiorati per due volte nell’estate 2019. Soprattutto per questo motivo quattro anni fa l’Unesco ha minacciato di inserire la città nella lista dei patrimoni dell’umanità a rischio. Nel giro di un mese dal monito, il decreto 103 del 2021 dell'allora Governo Draghi ha vietato il passaggio dal centro storico alle imbarcazioni maggiori di 25mila tonnellate e alte più di 35 met


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati