Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura

L’Africa nuova di Sankara – Ae 86

Vent’anni fa moriva l’uomo che trasformò l’Alto Volta, ex colonia francese, in Burkina Faso, “Paese degli integri”. Il giovane caporale Thomas Sankara, presidente della Repubblica per quattro anni, venne assassinato nel 1987. Le sue idee per lo sviluppo del Paese…

Tratto da Altreconomia 86 — Agosto 2007

Vent’anni fa moriva l’uomo che trasformò l’Alto Volta, ex colonia francese, in Burkina Faso, “Paese degli integri”. Il giovane caporale Thomas Sankara, presidente della Repubblica per quattro anni, venne assassinato nel 1987. Le sue idee per lo sviluppo del Paese e del continente africano sono ancora attuali


C’era una volta un presidente come non se n’erano mai visti, che fece cose che non s’erano mai viste. Arrivato al potere nell’agosto 1983, anticipò le azioni dei movimenti e di alcuni (solo alcuni) governi di adesso. Era un presidente africano appena 34enne. Si chiamava Thomas Sankara.

Il suo saheliano, polveroso, arido, contadino Paese si chiamava Haute Volta (Alto Volta). Nel suo primo discorso all’assemblea dell’Onu, il 4 ottobre 1984, lo definì così: “Il concentrato di tutte le disgrazie del mondo”. Nello sforzo di dichiarare una vera indipendenza nazionale, l’Alto Volta fu ribattezzato in Burkina Faso, ovvero “Paese degli integri”. E dal fondo del mondo irruppe sulla scena mondiale per il suo tumultuoso esperimento di riscatto, senza dogmi. “Contare sulle proprie forze” dicevano.

Sulle forze indebolite di quel 90 per cento di popolazione contadina da sempre lasciata sola a lottare e produrre per la sopravvivenza. Le forze delle donne, “ultima ruota del carro”, oppresse da uomini oppressi. Perfino le forze di un ambiente ostile, desertificato, da riportare alla vita con un modello sostenibile. La sfida di una strada autonoma, egualitaria e partecipativa per “osare inventare il futuro” (sempre parole di Sankara): fin nel più remoto dei villaggi ma con l’ambizione di parlare al mondo.

Di questa rivoluzione della dignità Sankara fu, è da tutti riconosciuto, l’eroe sincero e onesto. Ingenuo. Forse troppo avanti sui tempi. Chi arriva troppo presto semina sull’arido. Tutto finisce il 15 ottobre 1987. Thomas Sankara cade nella polvere di Ouagadougou, ucciso da un golpe organizzato da Blaise Compaoré, che era vicepresidente e -come nelle tragedie antiche- suo ex amico fraterno.

L’indignazione fu continentale ma nel Paese in pochi si rivoltarono contro i golpisti. I contadini non erano ancora sufficientemente alfabetizzati alla politica. Tuttora Compaoré è presidente (per sempre?) del Burkina, tornato a essere un normale misero angolo del mondo dove il popolo si dà da fare ma è governato da persone abbienti con capitali all’estero.

Dopo vent’anni Sankara è ancora un mito per i giovani africani. E sorprende l’attualità di quelle idee, invenzioni, azioni, campagne, progetti. Adatto a un Paese che soffriva fame e sete, il suo impegno aveva però portata generale: ricerca del benessere per tutti con uno sviluppo centrato sui bisogni di base; democrazia diretta; autosufficienza alimentare, “due pasti al giorno e dieci litri di acqua per ogni burkinabé” e, in tutti i settori, “produciamo quello che consumiamo, consumiamo quello che produciamo” (il presidente stesso vestiva sovente faso dan fani, cotone coltivato, filato artigianalmente e cucito in Burkina). Economia popolare da alimentare con risorse endogene. L’acqua, la salute, l’istruzione, la sostenibilità messi al centro dell’educazione e dello sforzo pubblico per creare infrastrutture oltre che strutture produttive. Ovunque cantieri per la realizzazione decentrata di opere idrauliche. Le tre lotte per fermare il deserto. I programmi di riforestazione per fare di “ogni villaggio un bosco”. L’alfabetizzazione dei bambini e degli adulti con “ogni villaggio una scuola”. “Ogni villaggio un ambulatorio”. Liberazione femminile, con donne ministro, progetti sociali, la condanna di pratiche tradizionali. E anche “ogni villaggio un campo da sport”, e piccoli cinema nei piccoli paesi: le campagne devono diventare attraenti. E il Festival del cinema africano per celebrare l’orgoglio di un continente.  

Al centro, un presidente che considerava l’austerità gaia un principio inderogabile: “Non possiamo essere la classe dirigente ricca di un Paese povero”. Moralità della politica. Lotta alla corruzione e agli sprechi -di soldi e di energia, acqua, materiali- nella pubblica amministrazione; famosa la vendita all’asta delle auto blu, sostituite, per il presidente e i ministri, con Renault 5. Ma c’è di più: lotta ai privilegi. Il “presidente più povero del mondo” possedeva libri, una moto, due chitarre, una casetta comprata con un lungo mutuo; guadagnava meno della moglie impiegata alle dogane. Mangiava due volte al giorno in genere alimenti locali. La (buonissima e nutriente) polenta di miglio. Allegria nella sobrietà.

Per un nuovo modello endogeno occorrevano fondi. Sankara criticò aspramente un modello di “aiuti allo sviluppo” che perpetuava la dipendenza e conveniva a chi lo faceva (governi ed “esperti”), e propose “l’aiuto che aiuti a farla finita con l’aiuto”. In nome di Sankara potremmo smettere di parlare di cooperazione internazionale e cominciare a chiamarla restituzione internazionale. La rivoluzione, primo caso al mondo, non accettò i ricatti del Fondo monetario: “L’austerità ce la facciamo da noi”. E risanarono i conti.

Antimperialista (in tutte le occasioni alleato di chi si opponeva agli Stati Uniti, ma anche indipendente dall’Urss), anticolonialista (come ben si accorse Mitterand), socialista non dogmatico, non allineato, il piccolo Burkina parlava al mondo e soprattutto a un’Africa popolata di grassi politici corrotti. Nel memorabile discorso all’Organizzazione per l’unità africana (Addis Abeba 1986), sintesi di alto pensiero politico, concrete proposte e molto humour, Sankara propose ai Paesi indebitati di non pagare più, formulando il concetto di debito ingiusto, maturato in un casinò internazionale: “Non possiamo e non dobbiamo pagare il debito perché sono gli altri che hanno nei nostri confronti un debito che le più grandi ricchezze non potranno pagare: il nostro sangue versato…”. Ma al tempo stesso, schiaffo in faccia ai suoi corrotti colleghi nel continente, lanciò il suo monito al disarmo: “Non dobbiamo pagare il debito ma dobbiamo anche disarmarci”. Nel suo Burkina rivoluzionario i militari erano una specie di genio civile e il capitano Sankara, che avrebbe voluto fare il medico ma gli studi militari, gratuiti, erano stati gli unici alla portata della sua famiglia povera e numerosa, vedeva nel disarmo la precondizione per una vita degna per l’Africa, con lo sviluppo della solidarietà e dell’interscambio nel continente: “Produrre in Africa, trasformare in Africa, consumare in Africa. Vivere all’africana è il nostro solo modo di vivere liberamente degnamente”.



Una carovana di artisti per non dimenticare

Sono trascorsi già venti anni dall’assassinio di Thomas Sankara (1949-1987). Per restituire all’attualità una figura che lo merita forse più di ogni altra, e chiedere l’avvio di un giusto processo (ancora non si sa dove sia sepolto il suo corpo), la famiglia Sankara insieme ad artisti africani e latinoamericani ha organizzato una carovana internazionale che percorrerà diversi Paesi, fra i quali l’Italia, per terminare a Ouagadougou il 15 ottobre (al governo laggiù non farà piacere, anche se ha tentato di riappropriarsi della figura di Sankara).

Le due tappe italiane sono promosse dal Cric -www.cric.it- e saranno a Milano (il 29 settembre) e a Roma (il 1° ottobre). A Milano in programma un convegno, ”Quale sviluppo per l’Africa”, un concerto e uno spettacolo teatrale. Promuovono insieme al Cric l’associazione senegalesi Milano Provincia, Sphere Africa e For Africa Foundation. Per info sulle tappe italiane:

– casa editrice Sankara: sankara@tin.it;

– cric.mi@tin.it (Cric).Per informazioni su Sankara e la carovana: www.thomassankara.net



Bibliografia



Thomas Sankara, I discorsi e le idee,

ed. Sankara (www.sankara.it), Roma 2003



Thomas Sankara, Il presidente ribelle, Manifestolibri, Roma 1997



Alessandro Aruffo, Sankara,

Massari editore, Bolsena (Vt) 2007

 

Valentina Biletta, Una foglia una storia, edizioni dell’Arco, Bologna 2005

Carlo Batà, L’Africa di Thomas Sankara, edizioni Achab, Verona 2003



Bruno Jaffré, Biographie de Thomas Sankara, L’Harmattan, Paris 1988



Sennen Adriamirado, Il s’appelait Sankara, Jeune Afrique, Paris 1988



Aluisi Tosolini, Sankara, una speranza recisa, Emi, Bologna 1988

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.