Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Diritti / Approfondimento

L’affare miliardario dei centri di detenzione per migranti “irregolari” negli Stati Uniti

© U.S. Immigration and Customs Enforcement, Flickr

Al primo giugno 2025 l’86% delle 51.302 persone in custodia dell’Immigration and customs enforcement (Ice) si ritrova in strutture gestite da privati. Colossi come Geo group, CoreCivic, LaSalle corrections e Management training corporation sono i protagonisti di un business da 3,4 miliardi di dollari l’anno che è destinato a crescere. Nonostante la detenzione domiciliare costi 36 volte in meno. Le condizioni in cui vivono le persone sono pessime

Sovraffollamento, condizioni igieniche precarie, assistenza medica insufficiente e mancanza di cibo adeguato. Sono queste le criticità riscontrate nelle strutture detentive dell’Immigration and customs enforcement (Ice), l’Agenzia federale del governo statunitense in seno al Dipartimento della sicurezza interna (Dhs) con un budget annuale di 3,4 miliardi di dollari.

Nelle sue strutture viene recluso chiunque sia sospettato di trovarsi irregolarmente nel Paese. A inizio aprile l’amministrazione Trump ha annunciato un incremento della spesa fino a 45 miliardi di dollari nei prossimi due anni per la costruzione di nuovi centri dell’Ice, mentre continuano le proteste contro i raid dell'Agenzia iniziati a Los Angeles lo scorso 6 giugno.

“L’Agenzia si avvale di una rete di detenzione diversificata che comprende anche strutture private, per garantire che tutti gli stranieri risiedano in ambienti sicuri, protetti e umani durante la loro custodia”, si legge sul sito dell’Ice. Que


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati