Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Interni / Attualità

La Toscana è sempre più strategica dal punto di vista militare. Cittadini e movimenti resistono

Dal progetto del nuovo comando Nato a Firenze, all’area militare di Pisa che prevede anche l’ampliamento dell’aeroporto e la creazione di strutture che accelerare il trasporto delle merci attraverso le vie d’acqua. Fino a Livorno, con l’implementazione del porto per agevolare la partenza delle grandi navi cariche (anche) di armi. C’è chi si oppone alla trasformazione della Regione in uno dei principali poli militari-industriali d’Europa

A Firenze un nuovo comando Nato, a Pisa un'area militare da 520 milioni di euro,  l'ampliamento dell'aeroporto e la creazione di strutture che accelerare il trasporto delle merci attraverso le vie d’acqua, a Livorno l'implementazione del porto per agevolare la partenza delle grandi navi cariche (anche) di armi. Sono le opere di natura militare realizzate o che c’è in programma di costruire nel prossimo futuro in Toscana.

“È in atto un silenzioso ma profondo processo di militarizzazione che sta ridisegnando la Regione e in particolare l’intera area tra Pisa e Livorno, che si sta trasformando in uno dei principali poli militari-industriali d’Europa”, spiega Renato Viviani, uno dei fondatori del Movimento No base di Pisa.

Pisa, infatti, nei piani del governo (non solo quello attuale), diventerà la piattaforma logistica per la guerra, con un sistema di infrastrutture militari tutte connesse tra loro. Il progetto della base nella frazione di San Piero a Grado, a circa sette chilometri


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati