Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Diritti / Opinioni

“La ripresa post-pandemia sarà verde e femminista, o non ci sarà”

© David Knox - Unsplash

C’è un urgente bisogno di cambiare il modello di sviluppo per andare verso una società attenta e inclusiva che metta al centro l’uguaglianza di genere e riconosca l’interdipendenza tra le persone e l’ambiente, scrive Magdalena Sepúlveda della Commissione indipendente Icrict. Che suggerisce di guardare al Cile

Mentre il mondo celebra la Giornata internazionale della donna, l’8 marzo, diamo uno sguardo a quello che sta succedendo in Cile. In questo Paese dove sono cresciuta, noto per il suo conservatorismo e neoliberismo estremo, soffiano venti di speranza, in gran parte grazie al movimento femminista.

I simboli sono evidenti: l’11 marzo si insedia un nuovo governo in cui le donne sono in maggioranza e saranno a capo di ministeri chiave come l’Interno, gli Esteri e la Giustizia, cosa mai vista prima. È un passo avanti che arriva dopo una lunga resistenza femminista, che ha avuto come pietre miliari l’elezione della prima donna presidente, Michelle Bachelet nel 2006, e l’articolazione dei movimenti sociali intorno ai diritti sociali come l’educazione e la salute sessuale e riproduttiva, dove le giovani donne hanno giocato un ruolo chiave. Ma dove il Cile può davvero fare un passo avanti -e dare l’esempio- è nella stesura della sua nuova costituzione.

In risposta alle grandi mobilitazioni sociali emerse nell’ottobre 2019 per protestare contro le disuguaglianze e chiedere una vita dignitosa per tutti, i leader politici hanno accettato di organizzare un referendum per avviare la creazione di una nuova Costituzione. L’obiettivo era quello di porre fine al testo adottato durante la dittatura del generale Augusto Pinochet (1973-1990), che ha imposto un modello economico e sociale che ha beneficiato una élite. Da allora, è stato un turbine: è stata eletta una Convenzione costituzionale con parità di genere, che riflette la diversità del paese e mostra un profondo cambiamento nei profili dei decisori del paese. Anche se il suo lavoro non è stato esente da critiche, ha dato luogo a una massiccia partecipazione della società civile, e nelle norme che sono state discusse finora, è chiaro che la Convenzione costituzionale sembra porsi l’obiettivo di consegnare la prima Costituzione verde e femminista del mondo.

Che cos’è una costituzione femminista, che cosa serve per guadagnarsi questa etichetta, è sufficiente includere i principi di parità di genere e una prospettiva di genere, sancire i diritti sessuali e riproduttivi, includere il diritto a una vita libera dalla violenza? Tutto ciò è indubbiamente necessario, ma non è sufficiente per far progredire l’uguaglianza sostanziale. La nuova costituzione deve gettare le basi per affrontare la disuguaglianza di genere in modo globale, assicurando anche un adeguato finanziamento dei servizi pubblici, delle infrastrutture e della protezione sociale che tenga conto dei bisogni particolari delle donne. Richiede anche di sancire i principi per i più ricchi e le multinazionali di contribuire equamente alla tassazione.

La pandemia da Covid-19 ha reso chiaro che molto del lavoro coinvolto nel mantenimento della salute e del benessere dei bambini, degli anziani e di altri membri della famiglia è fatto dalle donne su base non retribuita. Le donne spendono in media 3,2 volte più tempo degli uomini nel lavoro di cura non retribuito, 4 ore e 25 minuti al giorno contro 1 ora e 23 minuti per gli uomini. Quando si è tentato di misurare il valore monetario di questi contributi non pagati dalle donne, questa cifra sale a ben 11mila miliardi di dollari all’anno o al 9% del Pil mondiale.

La crisi sanitaria ha solo esacerbato le disuguaglianze di genere. Negli ultimi due anni, la perdita di posti di lavoro ha colpito particolarmente le donne, spingendole spesso fuori dal mercato del lavoro. Coloro che lavorano nel settore informale, dai lavoratori domestici ai braccianti agricoli, sono i primi a essere colpiti. In America Latina, il numero di persone che vivono sotto la soglia di povertà estrema è aumentato tra il 2020 e il 2021, da 81 milioni a 86 milioni, la maggior parte dei quali sono donne. E non sono solo le conseguenze economiche. Nella regione, almeno 4.091 donne sono state vittime di femminicidio nel 2020, mentre il matrimonio e le unioni precoci colpiscono già un’adolescente su quattro sotto i 18 anni.

Dopo due anni di una pandemia che non è ancora finita, non si tratta di tornare alla “normalità” che ha prodotto tanta disuguaglianza e povertà. Ora è urgente costruire economie più sostenibili, più inclusive e più verdi. Economie che sostengono le donne e danno priorità agli investimenti nella cura.

Magdalena Sepúlveda

Questi sforzi hanno un costo. Gli Stati, che hanno speso così tanto in risposta alla pandemia, devono non solo recuperare le loro risorse, ma aumentarle per finanziare questa svolta. Una delle strade principali è quella di considerare una tassazione equa della ricchezza e dei redditi da capitale e di attaccare le pratiche di evasione e di ottimizzazione fiscale delle multinazionali e dei più ricchi, che non sono mai stati così ricchi. La ricchezza combinata di tutti i miliardari, stimata a 5mila miliardi di dollari alla vigilia della pandemia, è ora al massimo storico di 13,8mila miliardi. Ed è fondamentale porre fine alla corsa al ribasso delle aliquote nominali dell’imposta sulle società, che sono scese da una media del 40% negli anni 80 al 23% nel 2018.

È necessario introdurre una maggiore progressività nei sistemi fiscali di tutto il mondo, il che significa sostenere che le entrate dovrebbero basarsi maggiormente sulle imposte dirette con una maggiore capacità di ridurre le disuguaglianze, e che le aliquote fiscali dovrebbero dipendere dal livello di reddito o di ricchezza. In sostanza, i cittadini e le aziende più ricche dovrebbero contribuire di più, perché hanno maggiori capacità. E anche qui, il Cile può mostrarci la strada, visto che una parte della società civile mobilitata nella Rete di giustizia fiscale dei cittadini per il Cile chiede che la nuova Costituzione riprenda questo principio di tassazione progressiva e sia una forza trasformatrice per ridistribuire la ricchezza, rompere con la cultura del privilegio, garantire la trasparenza e, per la prima volta, anche considerare il dovere  della solidarietà nella tassazione internazionale.

Naturalmente, adottare una nuova Costituzione non è sufficiente. I suoi principi devono essere tradotti in leggi e politiche pubbliche, sostenute dal governo e dal Congresso. Ma un testo costituzionale definisce le basi della società. In Cile, come altrove, le disuguaglianze e le tensioni sociali sono diventate insopportabili, e sono esacerbate dall’emergenza climatica. C’è un urgente bisogno di cambiare il modello di sviluppo per andare verso una società attenta e inclusiva che metta al centro l’uguaglianza di genere e riconosca l’interdipendenza tra le persone e l’ambiente. La ripresa post-pandemia sarà verde e femminista, o non ci sarà.

Magdalena Sepúlveda è Direttore Esecutivo dell’Iniziativa Globale per i Diritti Economici, Sociali e Culturali e membro della Commissione indipendente per la riforma internazionale dell’imposta sulle società (Icrict). Dal 2008-2014 è stata relatrice dell’Onu su Estrema povertà e diritti umani

© riproduzione riservata

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2024 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati