Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Cultura e scienza / Intervista

La Resistenza com’è stata. Un’indagine sulla guerra partigiana in Italia tra il 1943 e il 1945

Alcuni partigiani del battaglione “Francesco Covolo” delle “Fiamme Rosse” -Gruppo Brigate Settecomuni- Divisione alpina “Monte Ortigara”. È stata scattata sull'Altopiano di Asiago nell'estate del 1944. È tratta dal libro di Pierantonio Gios “Clero guerra e resistenza nelle relazioni dei Parroci”, Ed. Tip. Moderna, Asiago 2000 © Linda Vignato - Flickr

Il saggio “Resistenza” a cura di Filippo Focardi e Santo Peli interpreta la lotta di Liberazione evitando una lettura vittimaria e valoriale che fa risaltare la dimensione nazional-patriottica. I due storici portano l’attenzione sul contributo dei partigiani, che in alcuni casi si opposero al regime ben prima del conflitto mondiale. Per andare al di là di narrazioni eroiche che trascurano i crimini fascisti e raccontare le molte dimensioni della memoria pubblica

Un libro come “Una guerra civile” di Claudio Pavone (1991) ha contribuito a una lettura più articolata della Resistenza, analizzando le condizioni difficili della lotta partigiana, le differenze delle sue inflessioni e la pluralità di ispirazioni e obiettivi (da quelli di liberazione nazionale a quelli di rivoluzione sociale).

Nell’80esimo della Liberazione, il volume “Resistenza”, a cura di Filippo Focardi e Santo Peli (Carocci 2025), intende rileggere il fenomeno nelle sue manifestazioni a partire dall'attenzione per la guerra partigiana.  

L’introduzione rileva criticamente la curvatura vittimaria e valoriale presente negli studi dell’ultimo trentennio sulla Resistenza “civile” che, pur segnalandone le dimensioni imprescindibili, contribuiscono ad affermarne, anche mediaticamente, una caratterizzazione nazional-patriottica che però “non può occultare il fatto che la più importante discontinuità della storia nazionale non si sarebbe realizzata senza la scelta di impugnare le a


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati