Cultura e scienza / Intervista
La Resistenza com’è stata. Un’indagine sulla guerra partigiana in Italia tra il 1943 e il 1945
di Stefano Nutini —

Il saggio “Resistenza” a cura di Filippo Focardi e Santo Peli interpreta la lotta di Liberazione evitando una lettura vittimaria e valoriale che fa risaltare la dimensione nazional-patriottica. I due storici portano l’attenzione sul contributo dei partigiani, che in alcuni casi si opposero al regime ben prima del conflitto mondiale. Per andare al di là di narrazioni eroiche che trascurano i crimini fascisti e raccontare le molte dimensioni della memoria pubblica
Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it
Per leggere questo articolo abbònati
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
Sei abbonata/o?
Accedi qui