Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Diritti / Opinioni

La morte di papa Francesco dimostra che i “parassiti” esistono invano

I funerali di papa Francesco il 26 aprile 2025 © Protezione civile Roma - Wikimedia commons

La morte del pontefice è stato un evento che ha svelato la vera natura delle persone: da un lato la purezza dei semplici, dall’altro il disprezzo e la derisione di chi si pone al di sopra degli altri. Ma il suo messaggio rivoluzionario, che Dio non abita le stelle ma ama l’umanità e la natura, gli sopravviverà. Le idee eretiche di Roberto Mancini

Tratto da Altreconomia 282 — Giugno 2025

Gli amanti della vita e i parassiti. La differenza si è vista di fronte alle reazioni per la scomparsa di papa Francesco. L’evento è stato uno specchio in cui ciascuno si è scoperto per quello che è: da un lato quelli con il cuore aperto, pienamente viventi; dall’altro gli oppressori, quelli con il cuore chiuso e vuoto, che si dedicano a parassitare la vita altrui.

Naturalmente nessuno nasce parassita, tutti hanno dignità originaria e infinita. Ma poi alcuni si pongono al di sopra degli altri, facendo del parassitismo il loro modo di stare al mondo. Il capitalismo poi lo eleva a sistema globale, mentre il fascismo ne manifesta la natura necrofila. Tra i parassiti spiccano i potenti della Terra. Accorsi per esibirsi al funerale del papa, hanno sempre fatto il contrario di quanto chiedeva. Si riconoscono già dal fatto che lo chiamano “Bergoglio” per sminuirne la figura.

L’evento della morte di papa Francesco ha rispecchiato, d’altra parte, la sincerità di cuore delle persone sempli


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

282 - Padroni artificiali / Giugno 2025 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati