Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Finanza / Opinioni

La finanza speculativa ha già vinto la guerra

Un F-16 Fighting Falcon dell'US Air Force di fronte a un MiG-29 Fulcrum dell'aeronautica bulgara di ritorno da una sortita di addestramento il 13 ottobre 2020 © Nato
Tratto da Altreconomia 282 — Giugno 2025

A chi giova il riarmo europeo? Una breve disamina in termini finanziari delle politiche di riarmo può essere utile per comprendere chi ne trarrà grandi benefici. Partiamo dagli stanziamenti pubblici: il piano Readiness 2030 prevede un finanziamento di 800 miliardi di euro, fra maggior debito statale e prestiti europei, a cui vanno aggiunti gli “extra” investimenti pubblici della Germania, impegnata nel più grande riarmo dal 1933, e di altri singoli Paesi, a partire da quelli baltici. Ci sono poi ben 2.700 miliardi di spesa aggiuntiva entro il 2030, prevista dai membri della Nato, a cui si sommano le obbligazioni emesse dalla Banca europea degli investimenti.

Dunque una montagna di soldi pubblici che servono a far lievitare il valore delle società che producono armi, i cui azionisti, a cominciare dai grandi fondi finanziari, saranno i principali beneficiari di un simile flusso. Ma le stesse aziende produttrici potranno emettere obbligazioni per raccogliere ulteriori risorse, i cui re


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

282 - Padroni artificiali / Giugno 2025 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati