Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Interni / Reportage

La cabinovia di Trieste rischia l’approvazione. L’impatto sulle persone è già evidente

Una vista della strada del Friuli, Trieste. La cabinovia sorvolerà il tracciato, in prossimità di numerose case che saranno oggetto di esproprio © Morena Pinto

Insonnia, depressione e tachicardia. Le patologie lamentate dai residenti lungo il tracciato dell’opera da oltre 60 milioni di euro si intrecciano con le storie di vissuto personale. Oltre 100 nuclei familiari dovranno infatti abbandonare casa perché non compatibile con la realizzazione dell’ovovia da cinque chilometri di percorso che vorrebbe collegare il Porto Vecchio all’Altopiano carsico. Il nostro reportage

Quindici piloni, cinque chilometri di percorso, sedici minuti di tratta dal Porto Vecchio di Trieste all’Altopiano carsico, il disboscamento di un sito Natura 2000.

Le premesse della cabinovia fortemente voluta dalla Giunta di centro-destra del Comune di Trieste dal 2021 sono queste. Alle quali va aggiunto un costo complessivo di 62 milioni di euro, di cui 48,8 milioni "promessi" dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Per vedere la luce l’impianto a fune necessita tuttavia ancora dell’approvazione del Consiglio comunale dal momento che rientra a tutti gli effetti, dal maggio 2025, nella variante urbanistica al piano regolatore.

Il dissenso nei confronti dell’opera non si è mai fermato negli ultimi cinque anni. L’impatto ambientale ed economico continua infatti a essere oggetto di denuncia da parte del Comitato No Ovovia e di molti cittadini.

Restano in ombra, invece, le ripercussioni, già visibili, sulla salute umana. La possibile realizzazione della cabinovia vie


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati