Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Ambiente / Approfondimento

La bolla degli inceneritori

Se la produzione italiana dei rifiuti mantenesse le dinamiche attuali -ovvero in calo costante- e la raccolta differenziata raggiungesse il 65% -come il nostro Paese si era impegnato a fare entro il 2012-, la capacità di incenerimento già installata sarebbe già in eccesso. Eppure il Governo ha individuato un “fabbisogno” ulteriore, gonfiato del 68% in più rispetto alla realtà

Nel 2015, l'inceneritore di Brescia (A2a) ha bruciato 686mila tonnellate di rifiuti

L’Italia non ha bisogno di altri forni inceneritori per gestire i rifiuti urbani. In prospettiva, potrebbe addirittura farne anche a meno. Eppure, nonostante gli ultimi dati pubblicati a fine 2016 nel “Rapporto Rifiuti Urbani” dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA, www.isprambiente.gov.it), un decreto dell’agosto scorso dell’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi individua una capacità potenziale di incenerimento che rischia di rivelarsi decisamente sovrastimata.

Partiamo dal principio. Nel 2015, dati ISPRA alla mano, il nostro Paese ha prodotto 29,5 milioni di tonnellate di rifiuti urbani. Ogni cittadino ha portato in dote 486,7 chilogrammi. Rispetto al 2011, l’andamento è lievemente positivo in termini di riduzione dei rifiuti (-5,9%), e la raccolta differenziata ha raggiunto il risultato del 47,5% (+2,3% rispetto al 2014). Il traguardo non è felice visto che il nostro Paese si è impegnato oltre dieci anni fa a raggiungere il 65% entro il 2012.

Percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani per Regione, anni 2014 - 2015
Percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani per Regione, anni 2014 – 2015

In questo contesto, crolla lo smaltimento dei rifiuti non differenziati in discarica -7,8 milioni di tonnellate, in discesa del 16% rispetto a un anno prima- mentre cresce la quantità di materia avviata ai 41 inceneritori attivi nel Paese. I rifiuti urbani destinati ai forni hanno sfiorato infatti quota 5,6 milioni di tonnellate (nel 2011, quando gli impianti erano 50, furono circa 5,3 milioni), per il 70% dei casi bruciati al Nord.

Il fatto che la discarica “perda” materia deriva dal fatto che l’inceneritore tende a sostituirla. Ma è qui che si apre il problema delle “dimensioni” immaginate dal Governo per i prossimi anni.

Incenerimento in relazione alla produzione di rifiuti urbani (1.000 tonnellate), anni 2005 - 2015
Incenerimento in relazione alla produzione di rifiuti urbani (1.000 tonnellate), anni 2005 – 2015

Stando al “decreto Renzi” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale nell’ottobre 2016, infatti, il nostro Paese detiene già una “capacità nazionale di trattamento dei rifiuti urbani e assimilati” pari a 5,9 milioni di tonnellate annue. Cui si possono aggiungere virtualmente quelle autorizzate ma “non in esercizio”, che pesano per altre 665.650 tonnellate. Arrotondando si ottiene quindi una capacità esistente di circa 6,5 milioni di tonnellate. Per l’esecutivo, però, non è abbastanza. Ed è per questo che ha stimato un “fabbisogno impiantistico da realizzare” per altre 1,8 milioni di tonnellate (solo la Sicilia ne ospiterebbe 690mila). Totale: quasi 8,4 milioni di tonnellate.

La bolla degli inceneritori inizia qui. Immaginando -contrariamente a quanto sta già accadendo- che la produzione dei rifiuti resti costante nei prossimi anni (29 milioni di tonnellate) e che la differenziata, lentamente, raggiunga il sofferto traguardo del 65%, i rifiuti indifferenziati da gestire si ridurrebbero a poco più di 10 milioni di tonnellate. Se gli inceneritori continuassero ad erodere la quota destinata alla discarica (oggi al 58% contro il 42% dei forni), vorrebbe dire che la capacità necessaria non supererebbe quota 5 milioni di tonnellate, ben distanti dalle 8,4 immaginate dal Governo. Un sovradimensionamento non necessario del 68%.

Una scommessa che rischia di rallentare una gestione virtuosa dei rifiuti. L’ISPRA, però, nega che l’incenerimento possa “disincentivare” la raccolta differenziata. A sostegno della sua tesi cita “alcune regioni quali Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Campania e Sardegna”. Nonostante si bruci (e molto) “la raccolta differenziata raggiunge valori elevati”. C’è un problema nell’analisi dell’ISPRA. Questa è relativa infatti alle Regioni nella loro interezza e non invece alla scala provinciale, dove cioè insistono i forni. Alcuni dati territoriali aiutano a capire meglio.

A Brescia c’è uno tra i più grandi forni d’Italia: 981mila tonnellate annue autorizzate in capo alla multiutility A2a. La provincia di Brescia è quella con il tasso di produzione pro-capite di rifiuti più alto della Lombardia (517,1 chilogrammi) e registra una percentuale di raccolta differenziata sotto la media regionale (58,1% contro 58,7). Anche Trieste, unica provincia friulana con un forno sul territorio (del Gruppo Hera), differenzia appena il 34,9% contro il 63% circa regionale. O Napoli, contesto in cui ricade l’impianto di Acerra (600mila tonnellate annue, A2a), che è la provincia campana in cui si producono più rifiuti pro-capite (470 chilogrammi circa contro la media di 438) e la raccolta differenziata è ferma al 43,2% (Benevento è al 69,3%).

Ma i forni devono sopravvivere a tutti i costi. A Lecco, prima provincia italiana a superare quota 50% di differenziata nel 2002 e oggi al 60,5%, la società pubblica partecipata dai Comuni che gestisce il forno inceneritore nel comune di Valmadrera, Silea Spa, si appresta a realizzare una rete di teleriscaldamento allacciata all’impianto. Una “prescrizione” contenuta nell’Autorizzazione integrata ambientale (AIA) del settembre 2014 di Regione Lombardia a partire dalla quale potrebbero essere investiti quasi 60 milioni di euro. Poco importa che nel 2015 (dati ISPRA) l’impianto abbia bruciato 97.100 tonnellate in una provincia che produce assai meno indifferenziato (53mila tonnellate). E che l’AIA abbia invece consentito alla società di raggiungere il massimo carico termico (163.020 MJ/h), pari a 123.000 tonnellate.

Il “Coordinamento lecchese Rifiuti zero” ha proposto ai Comuni di condurre un’indagine epidemiologica sugli effetti dell’impianto prima di effettuare l’investimento e legarsi per altri lustri al forno attivo dagli anni 80. La società ha sposato solo in parte la proposta, commissionando all’Università di Torino un’analisi dai tempi più lunghi che dovrebbe prevedere la stesura del report definitivo non prima del dicembre 2018 (per un valore di 120mila euro). Intanto, però, i lavori partiranno. Con un dettaglio in più. Ad occuparsi della “identificazione del modello di ricaduta delle emissioni indispensabile per la definizione delle aree di esposizione e non esposizione all’impianto” -come si legge nel protocollo dell’indagine- sarà la società milanese d’ingegneria “Tecnohabitat Spa”, incaricata direttamente da Silea senza gara. La stessa società, però, figura tra le imprese responsabili del progetto definitivo/esecutivo del teleriscaldamento. “Non c’è alcun conflitto di interessi -ha spiegato ad Altreconomia Vittorio Addis, presidente del cda di Tecnohabitat- il nostro ruolo nell’indagine è meramente tecnico”. Sui tempi delle indagini, poi, aggiunge che “per avere un risultato significativo occorrono tra i cinque e i dieci anni”.

Se l’indagine epidemiologica dovesse fotografare un impatto forte del forno sul territorio circostante a quale destino andrebbe incontro l’impianto? “Se ci fosse un impatto assolutamente negativo dell’indagine epidemiologica si porrebbe un grande punto interrogativo su Silea -spiega Addis- e si porrebbe su molti termovalorizzatori del territorio lombardo e sull’80% degli impianti italiani. È un’ipotesi che metterebbe in discussione tante cose. Ma basare una valutazione oggi su un’indagine epidemiologica secondo me non ha molto senso”.

© riproduzione riservata

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.