Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Diritti / Reportage

In Svizzera le persone migranti restano nel limbo. Tra respingimenti e indifferenza

Le guardie dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini controllano i vagoni del treno fermo a Chiasso © Federica Bonalumi

A dieci anni dall’estate 2015 che sancì il collasso del sistema d’asilo europeo, il flusso di persone migranti che tenta di trovare migliori condizioni di vita in Europa non si arresta. Dietro l’immagine di efficienza e perfezione proiettata da Berna si nasconde ancora un sistema burocratico che intrappola e rende invisibili migliaia di vite. Dalla frontiera Como-Chiasso all’isolato centro di Pasture. Il nostro reportage

In una calda giornata estiva il treno proveniente da Milano Centrale arriva puntuale al binario 4 della stazione di Chiasso, snodo viario e città di confine del Canton Ticino, in Svizzera. Il convoglio rimane in sosta per circa quattro minuti. Una dozzina di guardie dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (Udsc) sale ordinatamente dagli ingressi anteriori e posteriori del mezzo. Percorrono tutti i vagoni. Chiunque sia giovane, uomo e non bianco viene invitato a scendere dal treno. Hassan, un giovane ragazzo tunisino è tra questi. Sta provando a raggiungere la Germania. Viene accompagnato insieme a un gruppo di uomini -marocchini, afghani e subsahariani- in una stanza a pochi passi dall’uscita della stazione. Gli altri passeggeri scendono e il treno riparte.

Hassan è una delle quasi 80mila persone che hanno provato ad attraversare il confine svizzero negli ultimi due anni. Nel 2023, la Svizzera ha registrato oltre settemila persone consegnate alle autorità es


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati