Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Esteri / Reportage

In Argentina i tagli di Javier Milei mettono a rischio la sopravvivenza dei “sitios de memoria”

Le Nonne di Plaza de Mayo ritratte sulle pareti di un edificio all’interno del complesso dell’ex Scuola di meccanica della marina (Esma), utilizzata come centro clandestino di detenzione e tortura durante la dittatura militare di Jorge Videla in Argentina. Dagli anni Settanta cercano instancabilmente i loro nipoti, figli di desaparecidos nati durante la prigionia e affidati a famiglie vicine al regime © Marta Facchini

La politiche sulla memoria della dittatura militare di Videla (1976-1983) sono sempre state considerate fondamentali per la democrazia e perciò difese dai cittadini. Il governo in carica ha però adottato una posizione ostile, tagliando di netto i fondi destinati ai luoghi in cui hanno operato centri clandestini di detenzione e tortura, testimonianze fondamentali della repressione illegale di Stato. Un esempio non isolato è la ex Scuola di meccanica della marina, Esma, oggi museo a Buenos Aires

A Buenos Aires il giardino della ex Scuola di meccanica della marina, usata come centro clandestino di detenzione e tortura durante gli anni della dittatura di Jorge Videla (ex Esma, Escuela de mecánica de la armada), è attraversato da grandi cartelli che ritraggono scene emblematiche del ritorno dell'Argentina alla democrazia e del lavoro dei movimenti sociali per i diritti umani. I muri degli edifici della struttura sono ricoperti dalle foto dei desaparecidos, le persone rapite, torturate e uccise durante il regime militare (1976-1983) senza che i corpi siano mai stati restituiti o le loro morti ufficialmente riconosciute.

Oggi accanto ai loro volti ci sono striscioni che denunciano il rischio che questo spazio interrompa le sue attività a causa dei tagli alla spesa pubblica attuati dal presidente Javier Milei. In quasi due anni di governo il leader del partito La Libertad Avanza ha indebolito le politiche sulla memoria attraverso un preciso piano di licenziament


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati