Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Interni / Inchiesta

Il silenzio assordante che avvolge i suicidi nelle forze in divisa italiane

La festa dei carabinieri al velodromo Vigorelli di Milano lo scorso 5 giugno © Maurizio Maule / IPA

Nei corpi di polizia -civili e militari- si registra un elevato tasso di suicidi anche se la lettura complessiva del fenomeno è vanificata dalla reticenza dei ministeri a divulgare dati certi e coerenti. Le cause sono gli elevati livelli di stress, un ambiente lavorativo ostile, la disponibilità dell’arma di ordinanza e lo stigma sulla salute mentale. Il tema andrebbe affrontato in modo deciso dal governo che invece facilita l’accesso alla “pistola personale” per 300mila agenti

Il 21 giugno di quest'anno in provincia di Pescara è stato trovato il corpo di un agente di polizia il cui gesto volontario è ancora in fase di accertamento. Il 20 giugno, a Trieste, si è suicidato nel suo alloggio un agente della penitenziaria, da poco in pensione. Il 17 maggio, in provincia di Lecce, il corpo di un caporal maggiore dell’esercito è stato rinvenuto impiccato a un albero all’interno della sua proprietà. Lo stesso giorno, a Livorno, un sovrintendente della polizia penitenziaria si è tolto la vita allo stesso modo. Il 4 maggio a Bari un agente della polizia si è suicidato con la pistola d’ordinanza.

Solo tra maggio e giugno, si sono verificati cinque episodi tra le forze in divisa, portando a 18 gli eventi suicidari dall’inizio dell’anno. Una lunga lista che solleva preoccupazioni e che fatica a trovare risposte chiare a causa della reticenza delle istituzioni e della frammentazione dei dati.  

“Il suicidio è tra le prime cause di morte nella polizia di Stato e car


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati