Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura

Il mercato delle armi non conosce crisi


Esce l’annuario del SIPRI (lo Stockholm International Peace Research  Institute, uno tra i più prestigiosi centri di ricerca al mondo ed il  punto di riferimento per i dati sulle spese militari) e come ogni  anno i dati ci raccontano di un mondo che cerca di difendersi dalle  proprie debolezze ed insicurezze puntando sulla forza delle armi.

Secondo i dati ricavati dalla ricerca del SIPRI, nel 2006 le spese  militari hanno sfondato il tetto del 1200 miliardi di dollari (1204  per la precisione) attestandosi ad un livello in crescita del 3,5%  rispetto al 2005 e soprattutto in crescita di ben il 37% nel corso  degli ultimi 10 anni. La spesa pro-capite arriva ai 184 dollari,  contro i 173 dollari del 2005.

A parte i numeri complessivi, la  distribuzione della spesa militare è ancora una volta profondamente  sbilanciata con 15 paesi che sono responsabili dell’83% delle  erogazioni totali. Gli Stati Uniti rimangono isolati ai vertici di  questa “speciale” classifica e si mangiano il 46% delle spese  militari mondiali con ben 528,7 miliardi impiegati ed una spesa pro- capite di 1.750 dollari che praticamente doppia quelle di Gran  Bretagna e Francia che si trovano al secondo ed al terzo posto. Una  leadership, quella della superpotenza a stelle e strisce, ancora più  consolidata dopo i fatti del 2001: nei cinque anni fino al 2006 sono  state autorizzate delle spese “fuori budget ordinario” per  complessivi 432 miliardi di dollari, una mossa scellerata per  un’economia statunitense già in affanno.

Le stime rilasciate dal  SIPRI portano il costo complessivo della guerra in Iraq (dal suo inizio fino al 2016) a 2.267 miliardi di dollari! Nei trend registrati durante il 2006 non va tralasciata la crescita  della Cina, la cui spesa bellica è stimata in quasi 50 miliardi di  dollari, una cifra che la pone al quarto posto complessivo ed al  primo in Asia con un inedito sorpasso nei confronti del Giappone.

La crescita nei bilanci dei comparti militari planetari si rispecchia  poi nelle tendenze relative al mercato degli armamenti. Prendendo in  considerazione gli ultimi quattro anni si può constatare un  incremento di circa il 50% nel volume dei trasferimenti delle armi  convenzionali. Un andamento che inverte in maniera netta la discesa  iniziata nel 1997 e che sta portando il commercio delle armi proprio  ai livelli di dieci anni fa, come ben visualizzato del grafico diffuso dal SIPRI.


In questo ambito si fa largo come protagonista la Russia, che  contende agli USA la palma del maggior venditore di armi nel  quinquennio 2002-2006 (circa il 30% per ciascuno dei due paesi) e  stimola le maggiori preoccupazioni. Per via del limitato e debole  mercato interno, le industrie armiere russe dipendono in maniera  decisiva dall’export – in particolare per gli armamenti di nuova  generazione – con conseguenti poche speranze verso una politica di  controllo rigoroso delle vendite di armi da parte della Federazione  Russa.

Sul fronte degli acquirenti, ancora una volta sono le potenze  emergenti Cina ed India a confermarsi come maggiori importatori senza  dimenticare che tra le prime 10 posizioni troviamo ben 5 paesi del  Medio Oriente, a ribadire il turbolente stato della regione.

Un aspetto qualitativo importante per quanto riguarda le dinamiche  mondiali nel comparto degli armamenti riguarda invece il costo  decisamente crescente dello sviluppo di qualsiasi sistema d’arma. A  causa di ciò, ed anche per un livello di sofisticazione ed i standard  tecnologico sempre più alto, quasi tutti i paesi sono diventati – o  stanno per diventare – dipendenti dall’estero per quanto riguarda gli  armamenti o le tecnologie ad essi collegate. Un quadro del genere  potrà risolversi o con una mutua dipendenza (nel caso delle grandi  potenze) od anche con una diretta ed integrale dipendenza, in  particolare per le nazioni in sviluppo. Alcune di esse potrebbero non  sopportare facilmente una situazione del genere, cercando quindi  alternative autonome o spostando grandi quantità di investimenti  dall’area sociale o buttandosi sulle cosiddette “tecnologie sporche”  o di distruzione di massa a basso costo. Un pericolo non da poco.I crescenti costi fissi nella produzione di armi di cui abbiamo  appena parlato costituiscono anche un fattore decisivo nelle  dinamiche di sviluppo dell’industria armiera mondiale. Sempre di più  ci troviamo di fronte ad una concentrazione industriale che vede i  grandi colossi spartirsi la quasi totalità della torta.

Le vendite di  armi relative alle prime 100 aziende produttrici di armi al mondo  sono cresciute del 3% in termini reali tra il 2004 ed il 2005 (una crescita del  18% se prendiamo come base di partenza il 2002). Sono le aziende USA  a dominare questa classifica delle Top100 industrie armiere: 40 ditte  a stelle e strisce hanno prodotto il 63% dei 290 miliardi di dollari  di vendite combinato dalle Top100, beneficiando grandemente della  politica di spesa per la sicurezza inaugurati all’indomani degli  attacchi alle Torri Gemelle di New York del 2001. In questo ambito  però riesce a distinguersi anche l’Italia, con Finmeccanica che si  aggiudica la menzione (insieme a sole altre 5 aziende) per una  crescita nel volume netto di vendite di 1 miliardo di dollari nel  2005 (nella foto uno dei suoi elicotteri). Un risultato notevole e che non stupisce visti i dati  sull’export italiano rilasciati ogni anno dalla Presidenza del  Consiglio.

L’annuario SIPRI si concentra inoltre su altri aspetti della  situazione mondiale, non direttamente legati alle tematiche di spesa  militare ma che confermano la visione di un mondo dominato dal  rischio e dall’insicurezza. Un’analisi interessante ed innovativa,  che lega le dinamiche nei maggiori conflitti aperti alle sfide date  dal peacekeeping in giro per il mondo e soprattutto alla sicurezza  energetica, che non vede ancora un equilibrio soddisfacente fra  competizione e cooperazione internazionale. Per questo il rapporto  SIPRI si concentra anche sulla necessità di cambiare alcuni concetti  di sicurezza, riformulando le nostre analisi per comprendere anche  indicatori usualmente non considerati quando i Governi vanno a  compiere le proprie scelte di bilancio militare. Occorre dunque  mettere in questione quanto le spese militari siano in grado o meno  di garantire sicurezza da rischi portati alla vita umana in campi  come la povertà, la fame e le malattie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.