Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Diritti / Reportage

I blocchi di Trump visti dal Centro di attenzione al migrante di Città del Guatemala

Alcune persone pranzano nella Casa Myrna Mack © Jessica Guifarro

Deportate, rapite dalle gang, bloccate nei Paesi di transito: sono soprattutto le donne e le bambine migranti a subire gli ordini esecutivi dell’amministrazione statunitense. Lungo una rotta che era già teatro di gravi violazioni dei diritti fondamentali. Tra le testimonianze raccolte nella Casa “Myrna Mack” quella di Iris, cittadina venezuelana di 38 anni, che in Messico ha rischiato di essere venduta insieme alla figlia. Oggi è ferma in attesa di una prospettiva

Il 20 gennaio 2025, quando sono entrati in vigore i primi ordini esecutivi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Iris (nome di fantasia per proteggere la sua identità), venezuelana di 38 anni, era a Tuxtla Gutierrez, nel Chiapas messicano. Come ogni giorno da cinque mesi, si era connessa per cercare di ottenere un appuntamento online per l'ingresso negli Stati Uniti.

“Quando ho visto che gli appuntamenti erano stati tutti annullati, i miei sogni sono andati in frantumi, dopo tante sofferenze vissute nel cammino con mio marito e mia figlia di tre anni”, racconta Iris ad Altreconomia durante un’intervista realizzata al Centro di attenzione al migrante Mirna Mack di Città del Guatemala. Uno spazio, gestito dalla rete dei gesuiti, dove mangiare, riposare e ottenere attenzione medica e psicologica in orario diurno.

Il primo provvedimento del Governo Trump è stato cancellare le funzionalità dell'applicazione Cbp one, che permetteva ai migranti di richiedere a


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati