“Scrivere per il futuro”, un incontro a Montereale Valcellina (Pordenone) con, tra gli altri, Luigi Casanova e il suo saggio “Avere cura della montagna”
Dove
Quando
Domenica 25 maggio 2025, alle ore 15.00, a Palazzo Toffoli di Montereale Valcellina (Pordenone), all’interno dell’iniziativa Cortile del libro e della carta, un incontro dal titolo “Scrivere per il futuro. Dialogo urgente tra Autori e Cittadini per una coesistenza più consapevole e rispettosa con il selvatico nell’epoca della crisi climatica”. Evento organizzato in collaborazione con Associazione Mountain Wilderness Italia
Intervengono:
Luigi Casanova, presidente di Mountain Wilderness Italia e consigliere della sezione trentina di Italia Nostra, per oltre 15 anni è stato vicepresidente di CIPRA Italia. Autore, per Altreconomia dei libri “Avere cura della montagna”, nel 2020 e “Ombre sulla neve”, 2022, un’analisi dell’evento olimpico invernale Milano Cortina 2026.
Sara Segantin, giornalista, scrittrice naturalista e advisor della Commissione Europea per le strategie di comunicazione dei rischi climatici, conduce la rubrica di approfondimento scientifico Terra chiama Terra! per Rai Radio 1 FVG e collabora come inviata ed esperta per la Rai. Insegna comunicazione della crisi climatica alla Sissa di Trieste. È una delle fondatrici di Fridays for Future in Italia e ambassador per l’European Climate Pact.
Marco Niro, giornalista e scrittore, ha fondato insieme a Mattia Maistri del collettivo di scrittura Tersite Rossi. Laureato in Scienze della comunicazione, ha collaborato con varie testate giornalistiche e oggi, oltre a scrivere, si occupa di comunicazione ambientale.
Gloria Solini guida il dialogo tra autori e cittadini con la sua innata sensibilità verso la natura e il suo impegno per un rapporto consapevole e rispettoso con il selvatico.