Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Torna agli eventi

Giochi Pericolosi. Olimpiadi Milano-Cortina 2026, chi vince e chi perde. Un convegno all’Università Statale di Milano

Quando

sabato 19 Novembre 2022
ore 10:00 - 18:00

Il prossimo sabato 19 novembre, presso l’aula 208 dell’Università Statale di Milano, si terrà un importante momento pubblico di incontro e controinformazione organizzato da Off Topic: un convegno per informare, analizzare e porre uno sguardo critico sulle prossime Olimpiadi Invernali 2026 Milano-Cortina e le loro conseguenze ambientali e sociali.

Altreconomia partecipa attraverso il direttore del nostro mensile, Duccio Facchini, e due autori: Luigi Casanova e Paolo Pileri, autori, rispettivamente, di “Ombre sulla neve” e “L’intelligenza del suolo”

Programma del convegno
visionabile, per aggiornamenti, anche a questo link.

10:00 Apertura del Convegno e presentazione del programma – a cura di Offtopic Lab

10:10 Perchè le Olimpiadi non sono più un evento desiderabile, tra costi, modello di governance e narrazione Silvio La Corte – Autore del libro “La bolla Olimpica”

10:30 Da Expo alle Olimpiadi, il grande evento come motore del modello Milano Stefano Lucarelli – Docente presso Dipartimento Scienze Economiche – Università di Bergamo

10:50 Il pretesto delle Olimpiadi: cronistoria di un ‘grande evento
Duccio Facchini – Giornalista e direttore del mensile Altreconomia

11:10 I mega-eventi come logica
Niccolò Cuppini – Ricercatore presso la SUPSI (Svizzera)

11:30 Olimpiadi, un dispositivo binario
Elisa Virgili – Ricercatrice sulle tematiche di genere presso il Centro di Ricerca Politesse

11:50 I costi ambientali della neve artificiale
Silvana Galassi –Ecologa, Comitato Milanese Acqua Pubblica e Serana Tarabini Giornalista, APE Milano

12:10 Salviamo la Montagna
Luigi Casanova – Presidente onorario Mountain Wilderness e autore, per Altreconomia, di “Ombre sulla neve” in uscita in questi giorni

12:30 Cambiamenti climatici, ghiacciai alpini e precipitazioni nevose. L’anacronismo dello sci a tutti i costi
Riccardo Scotti – Glaciologo, Responsabile Scientifico Servizio Glaciologico Lombardo

SPAZIO DOMANDE E PAUSA

14:30 Il conflitto esseri umani-natura, le Olimpiadi ai tempi della grande crisi climatica e ambientale
Alice Dal Gobbo – Sociologa, Dipartimento Sociologia Università di Trento

14:50 Smontare l’immaginario olimpico, il caso di Torino2006 e i suoi lasciti
Filippo Borreani – Sociologo – ricercatore presso il NASP

15:10 Giochi con le frontiere: un secolo di esclusione, conflitti e traguardi
Alberto “Abo” Di Monte – Geografo, APE Milano

15:30 Consumo di suolo e rischio sostenibilità: chi vigila? E come?
Paolo Pileri – Docente di Pianificazione e Progettazione urbana, Politecnico di Milano e autore, per Altreconomia, di diversi saggi tra i quali il recente “L’intelligenza del suolo”

15:50 Il modello Milano, tra turistificazione, gig economy e bulimia da eventi Lucia Tozzi – Giornalista e studiosa di politiche urbane

16:10 Tavola rotonda – voci, pratiche e strumenti critici dai territori olimpici:

– Il caso dello Scalo Romana tra privatizzazione città pubblica e gentrificazione. Un metodo di analisi della città
Presentazione a cura del Laboratorio di Mappatura

– Milano-Cortina 2026: la tangenziale Sud di Sondrio, un’opera sbagliata già dal nome
Barbara Baldini – Sindaca di Montagna (SO);

– Pista da Bob e Villaggio Olimpico, l’impatto olimpico nella conca ampezzana
Roberta De Zanna – Comitati Cortina d’Ampezzo;

– Tra asfalto e nuovi impianti, le Olimpiadi in Alta Valtellina
Ludovica Canclini e Giorgio Morcelli, Comitati Alta Valtellina.

– Perché boicottare i mega eventi sportivi
Ecologia Politica Milano

17:00 Domande dal pubblico e a seguire conclusioni a cura di Offtopic

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
31
2
3
4
5
8
9
11
15
16
18
19
20
24
26
1
2
3
lunedì 30 Maggio 2022    
18:00 - 19:30
Lunedì 30 maggio 2022 ore 18.00 alla Casa della Cultura di Milano, Via Borgogna 3, e in diretta streaming dai canali della Casa della Cultura:...
mercoledì 1 Giugno 2022    
18:00 - 20:00
Mercoledì 1 giugno 2022, dalle 18.00 alle 20.00, presentiamo il nuovo saggio di Angelo Miotto "Produci consuma crepa - Manuale di resistenza e cambiamento. Ma...
mercoledì 1 Giugno 2022    
18:30 - 20:00
Alessandro Franceschini, presidente di Altromercato e autore di “Consumi o Scegli?” ed Emma Zambarda, collaboratrice di Fondazione Altromercato, intervistati da Marianna Malpaga, giornalista di Vita...
lunedì 6 Giugno 2022    
18:30 - 20:00
Lunedì 6 Giugno, il co-founder di Cubbit Alessandro Cillario presenterà il contributo di Cubbit a "Ecologia Digitale - Per una tecnologia al serizio di persone,...
Martedì 7 giugno - ore 19.00 CHE COS'E' LA TRANSIZIONE ECOLOGICA "Ecologico" è ben più di "green": non solo una mano di verde, ma una...
Venerdì 10 giugno 2022 alle 19.00 si terrà una presentazione di “Respinti – Le “sporche frontiere” d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo”, di Duccio Facchini, giornalista e...
Domenica 12 giugno 2022, alle 12.30, all'interno della Festa di Radio Popolare All you need is pop, presentazione del nuovo saggio di Angelo Miotto “Produci...
Camera dei Deputati, Sala Stampa, Roma Lunedì 13 giugno 2022 - Ore 14.00 e diretta streaming da questo link: https://webtv.camera.it/evento/20865 Partecipano, insieme agli autori Duccio...
Presentazione di “Respinti – Le “sporche frontiere” d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo” a Fidenza (Parma) Martedì 14 giugno 2022 ore 18.00 Cortile del Municipio, Piazza Garibaldi...
"Senza respiro - Un’inchiesta indipendente sulla pandemia Coronavirus, in Lombardia, Italia, Europa. Come ripensare un modello di sanità pubblica". Con la prefazione di Lula, presidente...
Venerdì 17 giugno alle 18.30 si terrà una presentazione di "Perdersi nel Carso - Percorsi e storie in una terra di pietra, di mare e...
martedì 21 Giugno 2022 - sabato 6 Agosto 2022    
0:00
"In giro per festival - Guida nomade agli eventi culturali. Festival di pensiero, letteratura, musica, teatro, cinema e arte in Italia" di Giulia Alonzo e...
Mercoledì 22 giugno 2022, alle 18.00, presso Rob de Matt, Via E.A. Butti, 18, presentazione del nuovo saggio di Angelo Miotto “Produci consuma crepa – Manuale di...
Mercoledì 22 giugno 2022 alle 18.30 si terrà una presentazione di “Respinti – Le “sporche frontiere” d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo”, di Duccio Facchini e Luca...
giovedì 23 Giugno 2022    
19:00 - 20:45
Presentazione di “Respinti – Le “sporche frontiere” d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo” a Ancona, Punti di vista - Ancona città asilo Giovedì 23 giugno 2022...
La casa in tasca - Oggetti e identità delle persone in transito e la loro narrazione Quanto Mondo porta con sé il migrante? Cosa lo...
“Parole senza confini” – Giornata mondiale del rifugiato 2022 Il 27 si svolge la giornata conclusiva di Parole senza confini, una serie iniziative ideate per...
Presentazione di “Respinti – Le “sporche frontiere” d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo” a Milano, Casa del Volontariato Municipio 1 Martedì 28 giugno 2022 ore 18.00...
MERCOLEDÌ 29 GIUGNO | ORE 18:30 Binaria centro commensale, via Sestriere 34 Presentazione del libro "Respinti. Le "sporche frontiere" d'Europa, dai Balcani al Mediterraneo" (Altreconomia)...
“Questa economia fa solo profitto. Schiaccia la vita per fare soldi. Nel piantare un seme, noi reclamiamo la vita … Semi di amore, semi di...
giovedì 30 Giugno 2022    
18:00 - 20:30
Cambiamento climatico, Migrazioni e transizione ecologica Un incontro Giovedì 30 giugno 2022 dalle ore 18.00 Presso il Salone Estense del Comune di Varese Via Luigi...
Venerdì 1 luglio, alle ore 18.30 a Venezia, Campo Saffa Presentazione del libro “Respinti. Le “sporche frontiere” d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo” (Altreconomia) Partecipa: Duccio...
sabato 2 Luglio 2022    
18:30 - 20:00
“Questa economia fa solo profitto. Schiaccia la vita per fare soldi. Nel piantare un seme, noi reclamiamo la vita … Semi di amore, semi di...
Eventi su lunedì 30 Maggio 2022
Eventi su lunedì 6 Giugno 2022
Eventi su venerdì 17 Giugno 2022

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati