Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Torna agli eventi

Altreconomia a Si può fare!

Dove

Villa dei Leoni
Riviera S.Trentin – Mira

Quando

sabato 10 Settembre 2016 - domenica 16 Ottobre 2016
0:00

Si può fare: 8 incontri tematici, 19 laboratori, 6 mostre, 16 conversazioni con autori di libri, 10 tra spettacoli e proiezioni… il tutto nella cornice di una fiera-mercato con un centinaio di espositori tra associazioni, produttori e rivenditori del commercio equo e solidale.

Questo è “Si può fare, Festival delle economia e delle relazioni solidali” – 14/16 ottobre- che sarà preceduto dal programma “Verso il festival” con appuntamenti a partire dal 10 settembre.
Tre gli appuntamenti con Altreconomia (e troverete tutti i libri durante il Festival):

Martedì 13 settembre, ore 20,45
alla Botteghetta, via Villetta 88, Salzano
Paolo Cacciari, “101 piccole rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso”
A cura del Circolo di Venezia del Movimento per la Decrescita Felice

Sabato 15 ottobre, ore 11
Libreria Si Può Fare, Festival delle economie solidali
Villa dei Leoni, Riviera S.Trentin, Mira
Chiara Spadaro, “Il filo di canapa. L’ecopianta del futuro”.
Organizzato da Libreria Morelli 1867.

Sabato 15 ottobre, ore 16
Libreria Si Può Fare, Festival delle economie solidali
Villa dei Leoni, Riviera S.Trentin, Mira
Paolo Pileri, “Cosa c’è sotto. Il suolo e i suoi segreti, le ragioni per difenderlo”.
Organizzato da Coop.Acli S.Gaetano – Bandera Florìda

si può fare mira

Si può fare! si rivolge ed è aperto a quanti (cooperative, società, ditte individuali, lavoratori autonomi, gruppi d’acquisto e altre realtà economiche) stanno sperimentando nuove modalità di produzione, di scambi e, in generale, di comportamenti sociali fondati sulla cura dei beni comuni, la decrescita ecologica e l’equità a partire dall’agricoltura contadina, dal commercio equo e solidale, dalle energie rinnovabili, dalla mobilità dolce, dal consumo critico.

Si può fare! è un posto per stare bene, aperto a tutti, ad iniziare dalle bambine e dai bambini e dalle loro famiglie, con incontri, spettacoli, musica e attività culturali e ricreative.

INFO e PROGRAMMA “SI PUO FARE”

INFO e PROGRAMMA “VERSO IL FESTIVAL”

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
1
2
4
6
8
11
16
17
18
19
21
22
23
25
26
28
1
2
3
4
Mercoledì 3 luglio, dalle 17.00, nell'Aula De Donato del Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32, un incontro organizzato da studentesse, studenti e docenti...
Mercoledì 3 luglio, alle 18.00, al Centro sociale Gattaglio di Reggio Emilia, via Gattaglio 30, una presentazione della graphic novel "Julian Assange. WikiLeaks e la...
Torna, per il terzo anno, il Festival dei calanchi, una rassegna culturale realizzata in mezzo alla natura, in alcune sedi museali e nelle strutture ricettive del territorio...
Venerdì 5 luglio alle ore 18.30 alla Libreria Lovat di via Isaac Newton, 32, a Villorba, in provincia di Treviso, Alessandro Franceschini presenta "I sovrani...
Venerdì 5 luglio, dalle 18.30, a Lucha y Siesta, via Lucio Sestio 10, Roma, una presentazione del saggio "Perdersi in Europa senza famiglia. Storie di...
Domenica 7 luglio alle ore 11.00, a Castel Goffredo (Mantova), all'interno della festa Melting pot organizzata dall'associazione culturale Cactus, presentazione di "Noi siamo erbacce. Cos'è...
Domenica 7 luglio alla Cascina Albaterra di Castelcerbino di Soave (VR), via Libertà 53, incontro e presentazione, alle 17.30, di "Noi siamo erbacce. Cos'è la...
Il Coordinamento lecchese “Stop al genocidio” promuove un’iniziativa intitolata “Armi italiane e Israele. Il caso di Lecco”. Fatti e numeri sull’esportazione di armi e munizioni...
Mercoledì 10 luglio, alle 17.30, presso l'Università degli Studi di Bergamo - Biblioteca Umanistica, Piazzale S. Agostino, una tavola rotonda per confrontarsi sui rapporti tra...
L’Associazione Piero Iemmolo e Franco Ruta - Associazione Culturale, in collaborazione con Libera Contro le Mafie Modica, Modicaltra, Simama e Casa Don Puglisi organizzano a...
Sabato 13 luglio alle ore 16.30 a Torre Pellice (Torino), presso il Liceo Valdese e all'interno del programma della rassegna "Una torre di libri", un...
Sabato 13 luglio alle 20.00, al Vivaio dell'inclusione di via Vecchia Lecce a Castiglione d'Otranto, una presentazione del saggio "L’intelligenza del suolo" di Paolo Pileri....
Domenica 14 luglio, nell’ambio della domenica bestiale in Cascina Cuccagna vi via Muratori, Milano, ha luogo una nuova tappa del progetto “Radici di Comunità”, un...
lunedì 15 Luglio 2024    
18:30 - 20:00
Lunedì 15 luglio alle ore 18,30, a Edicola 518, Giardini Caselli-Moretti, Perugia, un incontro attorno a tre autori e nostri testi recenti. Partecipano: Pino Ippolito Armino,...
Brusamè è la festa che coinvolge la comunità dell'azienda agricola La Tabacca di Genova Voltri, e il territorio dell’entroterra voltrese (zona Campenave, frazione Ravin) sabato 20...
Mercoledì 24 luglio ore 20.30, presso la Parrocchia Quartirolo di Carpi incontro con Duccio Facchini, direttore di Altreconomia, dal titolo "Guernica Gaza. Tra diritti negati, ipocrisie...
Sabato 27 luglio dalle 15.00 alle 17.00 al borgo di Gombola (Modena), Trasparenze apre uno spazio dedicato alla presentazione di progetti e idee per il...
Lunedì 29 luglio presso il Cortile degli Ottimati, ingresso da via Mons. Ferro, 4, Reggio Calabria, presentazione di "Viaggio in Italia. 70 anni dopo Piovene"...
Martedì 30 luglio alle 21.00, presso il Giardino delle Suore di Sacro Cuore, via Augusta, di Marina di Ragusa, presentazione di “Viaggio in Italia. 70...
Mercoledì 30 luglio, alle 19.00, presso le Mura Federiciane, Plesso Santa Maria di Gesù, Gela, presentazione di "Viaggio in Italia. 70 anni dopo Piovene" di...
Eventi su martedì 9 Luglio 2024
Eventi su mercoledì 10 Luglio 2024
Eventi su venerdì 12 Luglio 2024
Eventi su domenica 14 Luglio 2024
Eventi su lunedì 15 Luglio 2024
Eventi su mercoledì 24 Luglio 2024
Eventi su martedì 30 Luglio 2024
Eventi su mercoledì 31 Luglio 2024

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati