Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura

Le mafie si stanno espandendo operando principalmente come imprese. Lo fanno, in particolare, corrompendo politici e funzionari pubblici, frodando il fisco con la complicità di pezzi del mondo delle imprese, stringendo “patti utilitaristici” tra di loro al fine di riciclare ingenti quantità di denaro di provenienza illecita.

Soprattutto nel Centro-Nord Italia dove le inchieste hanno evidenziato infiltrazioni nei seguenti settori: turistico-alberghiero, edile, della ristorazione, degli autotrasporti locali, del commercio di prodotti petroliferi e lubrificanti, dei prodotti tecnologici, delle materie plastiche e dei rifiuti.

È questa, in sintesi, l’analisi recentemente presentata dalla Direzione investigativa antimafia (Dia) al Parlamento. Una relazione innovativa poiché, a differenza di quelle precedenti, non si riferisce a un solo semestre ma analizza l’intero anno 2024. In questo modo alle istituzioni e alla cittadinanza viene fornita una fotografia delle organizzazioni mafiose


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

283 - Altro che "Food for Gaza" / Luglio/Agosto 2025 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati