Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Economia / Approfondimento

La transizione riduce i costi dell’energia e crea occupazione. A patto di avere una regia pubblica

© Kateryna Hliznitsova - Unsplash

Con investimenti pari al 2,3% del Pil il nostro Paese potrebbe ottenere un sistema energetico 100% rinnovabile, ridurre i costi per famiglie e imprese e creare più di un milione di posti di lavoro stabili ogni anno da qui al 2050. Traguardo raggiungibile solo con una chiara pianificazione energetica, ambientale ed economica dello Stato, e non mano libera a mercato e privati. I risultati di una ricerca della Sapienza Università di Roma

Quando si parla di transizione energetica la discussione si concentra principalmente sugli impianti e le infrastrutture del complesso sistema energetico, oltre che sul necessario taglio delle emissioni di gas serra per ridurre il più possibile l’aumento delle temperature da esse provocato. Il blackout avvenuto in Spagna e in Portogallo lo scorso 28 aprile è stato solo l’ultimo degli eventi che ha fornito lo spunto a questo tipo di dibattito. Tuttavia, nelle discussioni sulla transizione ecologica può essere utile analizzare anche le opportunità che questa trasformazione radicale può rappresentare per l’economia e la società, e non ridurre il discorso al solo cambiamento del sistema energetico. 

Le analisi sulle implicazioni socioeconomiche di uno scenario che prende in considerazione una produzione di energia 100% rinnovabile non sono ancora molto diffuse ma un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Energy ha provato a colmare questa lacuna esaminando quali effetti una


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati