Il "caso" del capitano della Roma, e dei 35 alloggi del residence di Tor Tre Teste affittati al Comune; il flop "documentato" della BreBeMi; il benzinaio Stacchio che invita i politici alla calma; il discorso di Obama e le forze dell’ordine "contro i neri"; il polo Rcs-Mondadori sui libri; la mafia in Liguria, che esiste eccome
Mentre una ricerca dimostra che ci sono meno pesticidi ed erbicidi nell’organismo di chi consuma frutta e verdura bio, Expo 2015 spa "annuncia" un nuovo partner e sponsor, che si chiama McDonald’s. Intanto, nel mondo si è chiuso un anno "devastante per i diritti umani" (Amnesty) e in Italia continuano i casi di agenti indagati per maltrattamenti nei confronti dei detenuti. Buone nuove da Reggio Emilia contro il cemento, mentre il "caso BreBeMi" finisce in Svizzera
Le telefonate tra l’ex ad di Eni Paolo Scaroni e l’allora ministro Corrado Passera, lo stravolgimento del piano paesaggistico della Toscana, il caso HBSC e l’imparzialità di un editore, il caso Alpi e le menzogne del testimone, la nuova casa degli italiani secondo l’Istat, carcere per lesa maestà in Thailandia. La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
L’Italia contro le nuove linee guida dell’Oms che limitano l’assunzione di zucchero, i diritti scomparsi in Messico con il governo Peña Nieto, gli abusi nei cantieri dei grattacieli degli Emirati Arabi, la richiesta di rinvio a giudizio dell’ex ad di Eni, il disastro ambientale in Brasile, il Muos di Niscemi e la salute pubblica, la modifica dell’articolo 78 della Costituzione sullo "stato di guerra". La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
I 230 ergastoli comminati da un tribunale egiziano agli attivisti della rivolta del 2011, le sorti dell’ex braccio destro di Giovanardi al dipartimento antidroga, Hines sbarca al Lido di Venezia, le mancate traduzioni all’evento dell’Expo, le intimidazioni al sindaco di Mondragone, la multa dell’Antitrust a Easyjet. La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
La consulenza di Finmeccanica a un ex poliziotto condannato per i fatti di Genova 2001, gli scioperi nel deserto dei lavoratori negli Emirati, il giornalismo e la mafia in Emilia-Romagna, i diritti ancora negati in Thailandia, l’intolleranza corre su Twitter, la storia della discarica di Conversano e del suo "eroe". La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
I "successi" del defunto re Abdullah dell’Arabia Saudita secondo Human Rights Watch, l’inchiesta per disastro ambientale a Vado Ligure, il mestiere di giornalista in Afghanistan, il petrolio da sabbie bituminose diretto in Italia, la BreBeMi secondo il procuratore nazionale antimafia, la collaborazione di Google alle richieste del governo Usa, la testimonianza di un bancario a proposito dei conti del senatore Formigoni. La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
I "risarcimenti" della compagnia petrolifera Shell per una parte dei disastri causati in Nigeria, i rifugiati nel mondo secondo il nuovo rapporto dell’Alto commissariato Onu, le mani della criminalità sull’Expo, il martirio dell’arcivescovo Romero, le grandi navi a Venezia, la multa record alla Honda. La rassegna stampa di inizio anno di Altreconomia
Dall’olio di palma di Nutella agli utili delle Coop, dalla "regina della tortura" Cia a Francesco che si schiera con il commercio equo e solidale, dagli spray al peperoncino dei poliziotti all’inchiesta di Ivrea sull’amianto. E poi Iren, il riscaldamento globale, le pompe di benzina dell’inchiesta Cosentino. La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
Dall’eredità della discarica di Bussi in Abruzzo alla strategia economico-finanziaria di M4 a Milano, dal bilancio delle vittime di ebola ai bandi fuorilegge di Banca d’Italia contestati dall’ASGI, daila dignità restituita ai condannati a morte della prima guerra mondiale ai sussidi alle fonti fossili fotografati da Legambiente. E poi Mafia capitale, le torture Usa lette da The Intercept, l’affare "carbon trading". La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
Dalle soffiate di agenti divisa a favore di Massimo Carminati al più recente report di Amnesty International sull’ingiustificata aggressione israeliana chiamata "Margine protettivo". Dal primo naufragio al largo di Lampedusa dall’inizio dell’operazione Triton (dopo Mare Nostrum) alla profilazione razziale negli Stati Uniti. Fino all’Unica grande opera necessaria per il nostro Paese. La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
Le emissioni industriali di gas climalteranti "costano" all’Italia almeno 25 miliardi di euro all’anno, e in Pianura Padana lo smog toglie tre anni di vita. Nel resto del mondo, però, non va meglio, almeno ai minatori della Bolivia. La Polinesia, invece, chiede alla Francia risarcimento per le mancate bonifiche dopo gli esperimenti nucleari trentennali. Dall’Italia una speranza, nell’azione di Source International, piccola Ong a fianco della comunità locali in lotta contro l’inquinamento