Altro che “Food for Gaza”
Luglio/Agosto 2025
Anche quest’anno la rassegna è sostenuta da aziende che operano in settori che hanno gravi responsabilità nella crisi climatica e ambientale: da Eni a Coca-Cola, passando per Costa crociere a Suzuki. La denuncia di Greenpeace Italia che ha inviato un’istanza di accesso civico generalizzato a Rai Pubblicità per ottenere trasparenza sui finanziamenti elargiti dalle aziende inquinanti e per conoscere gli spazi televisivi e i servizi ottenuti in cambio
Con due accordi firmati oltre dieci anni fa con la Repubblica di Nauru, Canberra -spesso presa a “modello” dai governi europei- ha stabilito che le domande di asilo presentate nel suo territorio debbano essere esaminate offshore sull’isola, trasferendo forzatamente le persone. Un modo per aggirare i propri obblighi internazionali che è stato sanzionato dal Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite. Ecco perché
Su spinta della maggioranza è ripartito l’iter per la modifica della Legge 185/90 che disciplina l’autorizzazione e l’esportazione di materiale d’armamento dal nostro Paese. La proposta governativa svuota la norma, indebolendo la trasparenza e il controllo di cittadini e Parlamento sull’export. La lobby delle armi festeggia ma l’intervento rischia di minare la sicurezza interna ed estera. Le proposte della Rete italiana pace e disarmo per un testo innovativo e ambizioso
Dall’8 al 10 febbraio alla fiera di Verona si terrà lo European outdoor show, manifestazione di rilievo nazionale dedicata sulla carta alla caccia, al tiro sportivo, alla nautica e agli sport all’aria aperta, organizzata anche dal Consorzio armaioli italiani. Anche quest’anno potranno entrare i minorenni. Rete italiana pace e disarmo, Opal e il Movimento nonviolento fanno il punto. Tra timidi passi avanti e la vicenda di due aziende israeliane rimosse dal catalogo
Il governo di Vienna ha proposto in maniera populista un “incentivo” di mille euro a ogni rifugiato siriano disposto a tornare volontariamente nel Paese di origine. Un annuncio che ha prodotto un pesante contraccolpo psicologico su migliaia di persone, bloccato ricongiungimenti familiari e fatto incagliare i colloqui con le autorità competenti in materia di asilo. La denuncia delle Ong in campo per i diritti umani
L’organizzazione ha l’ambizione di riunire aziende, cittadini e associazioni che hanno come obiettivo quello di produrre cibo sano e perseguire la sostenibilità economica, aumentando la fertilità dei suoli e tutelando la biodiversità degli agroecosistemi. Non è una nuova certificazione ma un processo di trasformazione. La presentazione in anteprima al negozio Patagonia di Milano il 6 febbraio
I sondaggi danno il partito di estrema destra in forte ascesa in vista delle prossime elezioni federali del 23 febbraio. Un megafono dei suoi messaggi, specie tra gli under 25, è stato proprio il social network basato sui video brevi, largamente ignorato da politici e giornalisti, che solo dopo le europee si sono accorti del divario. Ma l’inquietante successo della formazione di Alice Weidel va oltre le strategie comunicative
A fine gennaio la corte di Edimburgo ha dichiarato non più valide due licenze estrattive rilasciate dal governo inglese a Shell e a Equinor poiché non ne erano stati presi in considerazione fino in fondo i devastanti effetti sul clima. Una decisione accolta positivamente dalle organizzazioni ambientaliste locali e che potrebbe segnare una svolta nella (sofferta) decarbonizzazione del Regno Unito
Secondo un’indagine effettuata dall’Istat con l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar), il 57,1% dei 630 individui intervistati ritiene che la propria identità di genere trans o non binaria abbia costituito uno svantaggio nel corso della propria vita lavorativa. L’83,8% di coloro che hanno risposto alla rilevazione del 2023 pensa che siano urgenti attività di formazione e sensibilizzazione da parte delle istituzioni
I rifiuti pericolosi degli Stati Uniti inviati in Messico e la bonifica della città di Bhopal in India che procede a rilento. La condanna della Grecia per i respingimenti sistematici dei migranti e i rifugiati afghani bloccati in 36 Paesi in condizioni disastrose, con il benestare degli Stati Uniti. Infine, la presa di posizione del governo brasiliano contro le nuove regole di Meta e la morte di decine di lavoratori nelle miniere illegali del Sudafrica
Dal 21 al 23 febbraio, in concomitanza con la fashion week, si discuterà attraverso talk e laboratori di uno dei settori che più incide, negativamente, sulla giustizia sociale e climatica. L’obiettivo è dare ai giovani strumenti di azione concreti
A dicembre 2024 il governo ha annunciato un nuovo programma con lo scopo di aiutare le società partecipate dallo Stato a stringere accordi in Medio Oriente e in particolare con Tel Aviv. Leonardo e Snam giocano un ruolo da protagoniste