Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Altre Economie / Approfondimento

Ecco i protagonisti dell’agricoltura del futuro, resiliente ed ecologica

Giovanni Battista, Maria e Samuele Girolomoni, dell’omonima cooperativa agricola di Isola del Piano (PU) © Girolomoni

Sono giovani e appassionati, eredi delle conoscenze delle vecchie generazioni pioniere del biologico e della filiera corta. Un patrimonio che oggi stanno portando verso nuove frontiere, per costruire nuovi modelli e relazioni

Tratto da Altreconomia 206 — Luglio/Agosto 2018

“Chiuso per mietitura”. Un fine settimana l’anno, a inizio luglio, il forno Brisa chiude la sua bocca e si prende il tempo di un piccolo viaggio: 525 chilometri separano il centro storico di Bologna dal borgo di Nocciano (PE), dove ci sono 16 ettari coltivati con miscugli di grani, teneri e duri. Sono dell’azienda biologica di Pasquale Polito, 31enne fondatore dell’hardcore bakery bolognese, che dell’idea dei miscugli varietali in campo ha fatto una metafora da usare nel lavoro, “per sostenere il concetto di squadra e partecipazione”, dice. Erano in cinque quando hanno aperto il primo punto vendita nel 2015 e sono in 20 oggi, mentre progettano una nuova apertura -la terza, sempre a Bologna- per l’autunno 2018. “Anche nel nostro gruppo, come in campo, c’è una coevoluzione e serve un adattamento”. E per capire davvero cosa sia un “pane agricolo”, tutta la giovane squadra di Brisa scende in Abruzzo per una formazione unica nel suo genere. Dopo aver conosciuto il fornaio Davide Longoni a un incontro organizzato da Rete Semi Rurali nell’azienda agricola bio Floriddia, a Peccioli (PI), Pasquale ha deciso di iscriversi all’alto apprendistato per panettieri dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo (CN). Un percorso lungo il quale ha incontrato i compagni di strada con cui poi ha realizzato Brisa. Anche per questo ritiene che la formazione abbia un’importanza centrale, tanto che vorrebbe costruire una scuola per fornai diversa dai rari corsi sulla classica “arte bianca” che esistono in Italia. “Noi, intanto, ripartiamo dai campi. Per conoscere meglio i grani, ma anche per confrontarci insieme sul futuro dell’azienda”, che in questo momento aspira alla costruzione di un mulino a Nocciano.

Ma anche quando stanno in città, i ragazzi del forno Brisa riescono a costruire relazioni ecologiche virtuose: “Siamo il primo socio aziendale di Arvaia, contiamo come 15 famiglie”, dice Pasquale con orgoglio. I prodotti da forno, infatti, sono farciti con verdure di stagione coltivate nell’azienda agricola cooperativa di cittadini fondata a Bologna nel 2013. Le pagnotte di Brisa con i grani di Arvaia sono redistribuite a tutti i soci della cooperativa agricola e, in cambio, al forno tornano le verdure bio. Questa capacità di fare rete è fondamentale secondo Domenico Maffeo, che ha 36 anni e da due è il presidente della cooperativa agricola Fattoria Rio Selva di Preganziol (TV) Domenico ha una formazione da architetto e, dopo alcune esperienze in Africa in progetti di co-sviluppo con le comunità migranti veneziane, ha avuto l’opportunità di entrare nel progetto di Bruno Moro che, con la moglie Anna Maria Cagnin, nel 1967 aveva acquistato dei terreni lungo il fiume Serva. Dieci ettari di terra in un ricco contesto ecologico, dove oggi si coltivano ortaggi e cereali, e si sta rilanciando un progetto di panificazione contadina, in sinergia con altre esperienze locali -come la rete d’impresa “Grani Resistenti”, in Riviera del Brenta, e la filiera dei cereali antichi dell’Associazione veneta produttori biologici.

Accanto, la casa contadina del 1700 è stata trasformata in un cohousing della rete “Mondo di comunità e famiglia dove abitano quattro famiglie. Da un anno Rio Selva fa parte di “Oltreconfin: un nuovo Distretto di economia solidale (Des), nato per alimentare “altri percorsi di sovranità alimentare e agroecologia”. Oggi sono una decina le realtà produttive associate e circa 100 i soci individuali del Des. Insieme vogliono costruire un progetto basato sul modello della “comunità che supporta l’agricoltura” (Csa), in cui cittadini e agricoltori pianificano le produzioni, le prefinanziano e sostengono la trasformazione dei prodotti in modo partecipativo. Per Domenico, infatti, “l’agricoltura del futuro è al servizio delle comunità e cogestita dalle reti locali, per far crescere la consapevolezza sulla sovranità alimentare e la resilienza ecologica”.

Attraverso il coinvolgimento della comunità locale, Manuela Pierobon non è solo riuscita a far riconoscere alle persone una pianta che era stata storicamente coltivata nel bellunese, ma poi abbandonata -la canapa-, ha anche restituito un senso educativo a questa pratica agricola, ridando dignità alla coltivazione su piccola scala. Manuela è nata a Soccher, una frazione di Ponte nelle Alpi (BL) a est della Piave. In 36 anni, ha assistito alla trasformazione di questo territorio marginale. “Sono nata in un ambiente in equilibrio, dove negli orti crescevano tante diverse varietà, accanto a giardini che davano frutti e legna per scaldarsi”. Dopo la laurea in Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio a Padova, Manuela ha ricostruito la storia del suo paese, raccogliendo numerose testimonianze sulla coltivazione della cannabis sativa. Da questa esperienza culturale è nata una mostra che ha creato stupore e curiosità tra gli abitanti. “Abbiamo fatto numerosi incontri, perché c’era la necessità di sensibilizzare, per superare i pregiudizi. Le persone hanno partecipato attivamente e, gradualmente, abbiamo reintrodotto la canapa a partire da una piccola coltivazione manuale su 500 metri quadri: la prima dagli anni 30 in Provincia di Belluno”. I semi (che all’epoca si potevano acquistare solo in sacchi da 25 chilogrammi) sono stati condivisi tra gli agricoltori, che hanno potuto sperimentare la reintroduzione della canapa.

Nadia Zorzin, che a Fiumicello (UD) gestisce l’azienda agricola biologica “Terra di Ciona”

Oggi in paese si coltivano 16 ettari e Manuela ha un assegno di ricerca in un progetto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sul “Miglioramento dell’efficienza della produzione di canapa come opportunità di innovazione e sviluppo dei territori marginali collinari”. Per Manuela “gli agricoltori hanno un ruolo di presidio del territorio”. Una cura capace di “costruire il paesaggio con la bellezza”, facendo delle scelte ecologiche di tutela della terra. Nadia Zorzin ha preso questa scelta quando sono nati i suoi figli e da Trieste si è trasferita a Fiumicello (UD), “per avere un’altra possibilità. La mia famiglia non è contadina, ma abbiamo un terreno di proprietà”, racconta. Sette ettari che s’immaginava diversi: “Quando siamo arrivati pensavamo di entrare in un immaginario più bucolico”, nei campi vicino al loro si facevano molti trattamenti chimici. “Nel 2013 abbiamo deciso di gestire direttamente la nostra terra, iniziando da un piccolo bosco, per rigenerare l’ambiente”. Oggi nell’azienda di Nadia, “Terra di Ciona”, c’è uno dei più grandi frutteti di pesche bio del Friuli: due ettari con 14 varietà, che maturano tra fine giugno a metà agosto. “Valorizzare la diversità varietale è fondamentale per il futuro dell’agricoltura -dice-, come conservare e riprodurre le varietà più interessanti e forti, adattate nel tempo al terreno e al clima dove si coltivano”. Di formazione Nadia è grafica e, sfruttando il suo precedente lavoro, ha creato il sito terradiciona.com, dove le persone possono facilmente ordinare online frutti e ortaggi da lei coltivati e il pane preparato da un forno locale con il lievito madre e i suoi cereali -farro monococco, frumento, orzo e mais, a partire da un pugno di chicchi di rosso di Aquileia, donatole da un agricoltore. “Poi di giovedì faccio le consegne, direttamente casa per casa”. Mantenere la relazione con i clienti, infatti, è un aspetto a cui Nadia non vuole rinunciare. “La vendita attraverso gli intermediari non è gratificante. I miei clienti sono quasi tutti cittadini e sono interessati a conoscere meglio il mio lavoro, per dargli il giusto valore. Così ho la possibilità di costruire un incontro tra il mondo agricolo e cittadino e creare rapporti di fiducia e onesti, in un momento storico in cui la diffidenza cresce”.

Pasquale Polito con il pane del Forno Brisa di Bologna © Forno Brisa

Da questo punto di vista, Giovanni Battista Girolomoni pensa che la crescita del mercato bio vada sostenuta dalle filiere agricole e da “un tessuto culturale capace di appoggiare la conversione naturale”. Un percorso possibile solo se la ricerca abbraccia i valori contadini. Giovanni ha bene in mente “i valori della tradizione”, come li chiama: è uno dei tre figli di Gino Girolomoni, fondatore nel 1977 con la moglie, Tullia Romani, della cooperativa Alce Nero a Isola del Piano (PU).

“Sarai cresciuto tra i contadini, mi dicono tutti. Io rispondo di no: sono cresciuto tra i muratori”. Giovanni Battista è nato nel 1983 a Urbino e ha vissuto nel monastero trecentesco di Montebello, ricostruito con pazienza dai genitori in tutte le sue parti, per farne la casa della cooperativa: uno spazio aperto dal quale ricostruire una nuova civiltà contadina. Giovanni ha iniziato a lavorare nella cooperativa dopo la laurea in economia aziendale a Urbino, “per sviluppare il mercato italiano del nostro nuovo marchio Montebello”, dopo la vendita del marchio Alce Nero nel 2004. “Ho iniziato a tessere relazioni con i Gruppi d’acquisto solidale e con i negozi bio”, racconta. Dopo l’improvvisa morte del padre, nel 2012, è diventato il presidente della cooperativa agricola Gino Girolomoni e con i fratelli oggi porta avanti l’eredità familiare. “Ciascuno di noi vive in modo diverso questa responsabilità”, spiega. Samuele, 43 anni, si occupa della parte agricola e Maria, 30, l’agriturismo e la comunicazione. “Fin da piccolo accompagnavo la mamma nel negozio bio che gestiva dal ’78 a Urbino, uno dei primi in Italia. La mia formazione è iniziata lì: a contatto con la dimensione umana del biologico”.

Manuela Pierobon è riuscita a riportare la coltivazione della canapa nel bellunese © Canapicultura

Oggi sono due le cooperative: Montebello -nata nel 2008 per valorizzare la filiera agricola e sostenere un processo di conversione bio della Regione Marche, conta oggi 200 agricoltori e 15mila ettari- e Girolomoni, che ha 30 soci, 50 dipendenti e un fatturato di 11,5 milioni di euro (2015). Il loro prodotto principale è la pasta, fatta solo con grano italiano, e il futuro sta in un mulino: “Il nostro sogno è poter macinare da soli tutta la semola che usiamo per fare la pasta”. Un investimento di 3 milioni di euro grazie al quale nel 2019 Girolomoni potrebbe essere la prima azienda italiana bio a chiudere la filiera della pasta. Grazie alla visione delle nuove generazioni.

© riproduzione riservata

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2024 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati