Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Altre Economie / Reportage

A Canazei c’è anche Mia Majon, una grande casa che accoglie oltre il turismo tradizionale

Marti, Giorgia e Nicolò durante un party letterario nel bosco che verrà distrutto per la costruzione della "variante stradale Campitello Canazei" © Elisa Vettori

In Alta Val di Fassa, in mezzo al vuoto-pieno di una pesante stagionalità turistica che segna le valli ladine e la montagna, c’è un progetto che fa ospitalità in modo radicalmente alternativo, nel segno di una sostenibilità autentica e di non facciata (come fa invece il “grande evento” olimpico). Con l’obiettivo di consolidare una rete solidale sia con chi arriva e sia con chi resta. Il racconto di Luca Vettori

A Canazei, accanto a hotel oberati di turisti in alcune stagioni e completamente vuoti in altre, esiste un progetto residenziale, uno spazio di ospitalità consapevole che, con determinazione, sta tracciando il proprio sentiero alternativo.

Mia Majon è una grande casa che accoglie, che crea connessioni e che invita alla riscoperta della montagna e del territorio ladino in modo rispettoso e sostenibile. Le persone fondatrici di Mia Majon -Marti e Gaia Cigolla- esplorano le possibilità di ciò che significa responsabilizzare alla vita in montagna nelle valli ladine. "La casa, che apparteneva ai nostri nonni, è stata un b&b tradizionale, intriso della cultura dolomitica degli anni Ottanta -raccontano-. Tuttavia, il nostro approccio all'ospitalità è radicalmente diverso da quello che per anni ha caratterizzato la valle in cui siamo cresciute, da cui per alcuni periodi ci siamo distaccate".

Nel corso del tempo Mia Majon è divenuto infatti un luogo che tenta di ospitare le persone


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati